Secondo il Commissario Europeo alle Comunicazioni, inviare un messaggio di testo da una nazione all'altra costa troppo. Va ridotta anche la tariffa per navigare e azzerato il costo dei primi 30 secondi di conversazione.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2008]
Pare che nulla possa fermare la scure di Viviane Reding, Commissario Europeo alle Telecomunicazioni, impegnata nel taglio dei costi dei servizi di telefonia mobile.
Nel mirino stavolta ci sono i prezzi dei messaggi di testo inviati tra due nazioni diverse: attualmente gli Sms in roaming costano in media 30 centesimi di euro (con punte di 80), mentre la Reding pretende che il prezzo cali fino a 11 centesimi.
Ogni giorno vengono inviati 2,5 miliardi di Sms in roaming all'interno dell'Unione Europea, il cui costo risulta di circa 10 volte più alto rispetto a quello degli stessi messaggi inviati però all'interno dei confini di una singola nazione. Questo è quanto affermano i dati della Commissione Europea.
Al di là delle banali questioni matematiche, il Commissario propone anche che la tariffazione al secondo delle chiamate da cellulare parta dal trentunesimo secondo, cosicché gli operatori non possano approfittarne e far pagare quanto un'intero minuto pochi secondi di conversazione. Parole sante.
Infine, nei sogni di Viviane Reding c'è anche un limite ai costi per la navigazione a volume che avviene tramite dispositivi mobili: il Commissario vorrebbe che il prezzo massimo per lo scaricamento di 1 Mbyte di dati fosse di 1 euro e non si aggirasse intorno a 3 o 4 euro come avviene oggi. O anche di più.
Gli altri Commissari Europei stanno al momento vagliando tutte queste proposte, la cui adozione è prevista per la fine di questo mese o per l'inizio del prossimo. A quel punto toccherà al Parlamento Europeo e agli Stati membri approvare le nuove regole.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Privacy online | ||
|