Troppo sole spinge al suicidio

Non è l'inverno ma l'estate la stagione in cui avviene il maggior numero di suicidi: alcuni ricercatori danno la colpa all'eccessiva esposizione alla luce solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Troppo sole spinge al suicidio Groenlandia

Diffidate di coloro che danno la colpa ai lunghi e lugubri mesi invernali se sono di cattivo umore: una ricerca condotta da tre studiosi di tre Paesi diversi dimostra come non sia l'oscurità a deprimere le persone, ma l'eccessiva esposizione alla luce solare.

La svedese Karin Sparring Björkstén, il danese Peter Bjerregaard e il californiano Daniel Kripke hanno raccolto e confrontato i dati relativi ai crimini violenti avvenuti in Groenlandia dal 1968 al 2002: in quel periodo ci sono stati 1.351 suicidi e 308 omicidi.

I ricercatori hanno notato - non senza sorpresa - che, mentre gli omicidi sono distribuiti più o meno uniformemente in tutto l'anno, i suicidi mostrano un marcato picco a giugno e un drastico calo in inverno.

Inizialmente hanno ipotizzato che fosse il maggior consumo di bevande alcoliche a spiegare almeno in parte questa situazione, ma hanno scoperto che anche il consumo di birra resta sostanzialmente lo stesso per l'intero anno.

Andando più a fondo, i tre si sono accorti che i suicidi aumentano con il crescere della latitudine: in pratica il maggior numero di suicidi all'anno avviene in estate e nelle zone abitate più a nord, dove per sei mesi non fa mai buio.

L'unica caratteristica che aumenta di pari passo con il tasso dei suicidi - hanno dovuto registrare - è la quantità di luce solare: più dura il giorno, più le persone si uccidono.

Incuriositi dalla situazione, gli studiosi hanno confrontato i dati relativi ai suicidi con le stesse statistiche nell'emisfero australe: lì la situazione è speculare.

I suicidi avvengono quando da noi è pieno inverno, ossia quando nel sud del mondo la bella stagione è al proprio culmine (dicembre per il Cile, settembre/ottobre per il Sud Africa, Novembre per lo stato australiano del Queensland).

Ulteriori prove arriverebbero dalla raccolta di dati in Finlandia, Norvegia, Belgio, Francia, Italia, Giappone, Usa, Lituania e Svizzera: in tutti i casi il massimo dei suicidi si registra in primavera ed estate.

Il rapporto finale dello studio è ancora in fase di elaborazione e quando sarà terminato verrà pubblicato su Bms Psychiatry.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

... diciamo che si potrebbe dire che ansia e depressione non vanno d'accordo con situazioni che aumentano la sofferenza cerebrale, mi sembra più corretto ^_^, le stagioni di passaggio sono sempre state causa di stress. la mancanza di sonno per esempio è una causa di stress molto alta nei paesi dove il sole non tramonta per diversi mesi e... Leggi tutto
19-5-2009 07:03

{Giovanni}
Quindi "people del nord" state a casa e non andate al sud a prendere il sole... capito il messaggio!!
19-5-2009 06:32

Zbear gia' hai avuto un richiamo. Leggi il messaggio privato che hai in attesa da settimane e occhio al regolamento.
18-5-2009 20:22

Lo studio era già stato fatto in anni passati, e ha una sua concretezza. Il problema è che non si riferisce SOLO alla luce solare ma a vari parametri, fra cui la quantità di melatonina, pesantemente influenzata dalla quantità di luce giornaliera. Ovviamente riferiti alla depressione che porta al suicidio.... Leggi tutto
18-5-2009 19:24

Sei di scientology, eh? Solo loro in genere dicono queste cacchiate ..... Leggi tutto
18-5-2009 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12599 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics