Non è l'inverno ma l'estate la stagione in cui avviene il maggior numero di suicidi: alcuni ricercatori danno la colpa all'eccessiva esposizione alla luce solare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]
Diffidate di coloro che danno la colpa ai lunghi e lugubri mesi invernali se sono di cattivo umore: una ricerca condotta da tre studiosi di tre Paesi diversi dimostra come non sia l'oscurità a deprimere le persone, ma l'eccessiva esposizione alla luce solare.
La svedese Karin Sparring Björkstén, il danese Peter Bjerregaard e il californiano Daniel Kripke hanno raccolto e confrontato i dati relativi ai crimini violenti avvenuti in Groenlandia dal 1968 al 2002: in quel periodo ci sono stati 1.351 suicidi e 308 omicidi.
I ricercatori hanno notato - non senza sorpresa - che, mentre gli omicidi sono distribuiti più o meno uniformemente in tutto l'anno, i suicidi mostrano un marcato picco a giugno e un drastico calo in inverno.
Andando più a fondo, i tre si sono accorti che i suicidi aumentano con il crescere della latitudine: in pratica il maggior numero di suicidi all'anno avviene in estate e nelle zone abitate più a nord, dove per sei mesi non fa mai buio.
L'unica caratteristica che aumenta di pari passo con il tasso dei suicidi - hanno dovuto registrare - è la quantità di luce solare: più dura il giorno, più le persone si uccidono.
Incuriositi dalla situazione, gli studiosi hanno confrontato i dati relativi ai suicidi con le stesse statistiche nell'emisfero australe: lì la situazione è speculare.
I suicidi avvengono quando da noi è pieno inverno, ossia quando nel sud del mondo la bella stagione è al proprio culmine (dicembre per il Cile, settembre/ottobre per il Sud Africa, Novembre per lo stato australiano del Queensland).
Ulteriori prove arriverebbero dalla raccolta di dati in Finlandia, Norvegia, Belgio, Francia, Italia, Giappone, Usa, Lituania e Svizzera: in tutti i casi il massimo dei suicidi si registra in primavera ed estate.
Il rapporto finale dello studio è ancora in fase di elaborazione e quando sarà terminato verrà pubblicato su Bms Psychiatry.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Il potere dell'informazione su Internet | ||
|