Il 3D di Toshiba non richiede occhialini

Finalmente uno schermo di grandi dimensioni che non richiede occhiali e permette di gustarsi il 3D a più persone contemporaneamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Toshiba 55LZ2 3D senza occhiali IFA Berlino

Se il futuro della televisione è davvero in 3D, è necessario poter fare a meno di dover ogni volta indossare degli occhiali.

In questo principio Toshiba crede fermamente: già l'anno scorso aveva presentato due televisori costruiti proprio per fare a meno degli occhialini e ora, all'IFA di Berlino, ne ha mostrato la naturale evoluzione.

Rispetto ai primi modelli, limitati a schermi da 12 e 20 pollici, il 55LZ2 svelato all'IFA vanta uno schermo da 55 pollici con una risoluzione di 3.840x2.160 pixel, indispensabile per poter fornire l'effetto 3D e mantenere allo stesso tempo un'alta definizione accettabile.

Il 55LZ2 è stato dotato di una miriade di minuscole lenti che non solo inviano un'immagine leggermente diversa per ogni occhi, ma che possono ripetere questa operazione per nove spettatori differenti seduti in altrettante posizioni diverse.

Per potere effettuare questa operazione, il televisore ha bisogno di sapere dove si trovano gli spettatori: a questo scopo un pulsante posto sul telecomando permette di attivare il riconoscimento facciale, operato dalla videocamera integrata, prima dell'inizio della visione.

Il televisore 3D senza occhialini sarà in vendita già a dicembre in Germania; prezzo e disponibilità negli altri Paesi non sono ancora stati annunciati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Aspetta e spera :) Leggi tutto
5-9-2011 19:25

Facciamo 2-3! fra 5 voglio l'olografico :D Leggi tutto
5-9-2011 18:00

[OT] Per non pagare il canone RAI devi comunicare alla stessa che devono mandare un tecnico a porre i sigilli sul sintonizzatore (non ho mai capito se però, dovendoti aprire la TV, ti invalidano la garanzia del prodotto oppure no :shock: ). Dopodiché non potrai vedere niente, però credo che i segnali che arrivano da altri apparecchi... Leggi tutto
5-9-2011 13:47

non l'ho capita, vuoi non pagare il canone rai per quale motivo esattamente? XD In altra parole: che centra col 3d? Leggi tutto
3-9-2011 16:56

ah ah, siete uno spasso. :rolling: :rolling: :rolling:
3-9-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2628 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics