Esternalizzazioni Fastweb, lavoratori pronti a bocciare l'accordo

La cessione dei call center non piace agli operatori: troppo deboli le garanzie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

call center fastweb accordo

L'accordo sulle esternalizzazioni tra sindacati confederali e Fastweb potrebbe essere bocciato dalle assemblee dei lavoratori proprio sul punto ritenuto dall'azienda e dai sindacati più qualificante: la cosiddetta clausola sociale.

In base a questa clausola, Fastweb avrebbe l'obbligo di riassumere i dipendenti dei call center ceduti a Visiant qualora vengano licenziati o la società fallisca.

Secondo un gruppo spontaneo, formato da operatori dei call center, questa clausola potrebbe essere facilmente aggirata.

Varrebbe infatti soltanto per i lavoratori Visiant addetti alla commessa Fastweb, e non ai lavoratori che provengono da Fastweb in quanto tali poiché Visiant lavora per più aziende e potrebbe spostare i lavoratori da una commessa all'altra come meglio crede.

Finora l'unico caso di clausola sociale è stato quello relativo alla cessione di lavoratori da Vodafone a Comdata e, per ora, sta producendo soltanto scioperi e licenziamenti.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Si tratta quindi di una materia spinosa per le aziende ma anche per i sindacati, che sottoscrivono questi accordi spesso sconfessati dalla magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

rappresent. dip. FASTWEB
Buongiorno a tutti Voi degli organi di stampa che leggete, che sino ad oggi Vi siete dimostrati sensibili in merito al tema in oggetto divulgandone notizie tramite le Vostre testate /canali televisivi. E’ abbastanza palese ormai che in FASTWEB la situazione sia sempre piu' paradossale e che rasenti quasi il ridicolo... sebbene ci... Leggi tutto
30-6-2012 13:18

ah ok, ora è chiaro...
18-5-2012 17:39

{utente anonimo}
@dany88: può capitare che una grossa azienda usi impropriamente lo strumento dell'esternalizzazione con il fine ultimo di aggirare l'articolo 18 e realizzare, di fatto, licenziamenti di massa a medio-lungo termine. In questo caso è capitato che i lavoratori si rivolgessero al giudice del lavoro per dirimere la... Leggi tutto
18-5-2012 15:19

che si intende per "sconffessati dalla magistratura?" quale è il ruolo della magistratura in queste attività?
18-5-2012 09:41

{utente anonimo}
vorrei tanto che a questi articoli non fosse più associata la classica foto di repertorio rappresentanti persone sorridenti e quasi sempre giovani, piacenti e di sesso femminile. Non vedo da anni un articolo sui lavoratori dei call-center che me li faccia immaginare col sorriso sulle labbra.
17-5-2012 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics