TV 3D senza occhialini? Qualcosa si muove

Stream TV svelerà la tecnologia Ultra-D in occasione dei Giochi Olimpici di Londra, mostrati in 3D senza necessità di occhiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2012]

Stream TV Ultra D

Promette di essere la tecnologia che convincerà finalmente tutti a passare ai televisori 3D, generando una rivoluzione pari a quella che avvenne con il passaggio dalla TV in bianco e nero a quella a colori.

Il soggetto è Ultra-D, la tecnologia sviluppata da Stream TV Networks per poter visualizzare film e programmi televisivi (ma non solo) in tre dimensioni senza la necessità di indossare gli appositi occhialini.

Ultra-D agisce a livello software ed è in grado di convertire ogni contenuto da 2D a 3D; una lente posta davanti allo schermo consente poi di completare la "magia" e vedere i programmi, anche in HD e senza perdita di qualità, in tre dimensioni.

Già entro la fine dell'anno i primi televisori che integreranno questa tecnologia saranno disponibili: l'apparecchio che svolgerà tutto il lavoro si chiamerà SeeCube Conversion Box, avrà un prezzo situato tra i 2.000 e i 4.500 dollari e permetterà di regolare a piacere il livello dell'effetto 3D.

Tra i primi produttori a fornire il proprio supporto c'è Pegatron Corporation, azienda che produce dispositivi per nomi noti come Apple, Asus o Toshiba; e propri gli utenti dei prodotti Apple saranno tra coloro che, secondo il CEO di Stream Mathu Rajan, potranno presto approfittare della tecnologia Ultra-D.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5226 voti)
Leggi i commenti (13)

Per dimostrare la concretezza delle proprie promesse, Rajan ha inoltre svelato che in alcuni locali di New York, Philadelphia e Londra saranno installati, in occasione della prossima Olimpiade, schermi dotati di Ultra-D per far "toccare con mano" le possibilità di questa tecnologia.

Ultra-D «avrà anche implicazioni per le videochiamate, cose come Skype» ha spiegato Rajan durante una presentazione alla CEA Line Shows and Digital Downtown Conference, tenutasi alla fine di giugno. «Per la prima volta si potranno fare videochiamate in 3D senza occhiali e si potrà connettere anche la Xbox, o la PS3. E quando vedrete i videogiochi in 3D, saranno incredibilmente coinvolgenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

occhialini attivi, occhialini passivi, senza occhialini... sperimentare, produrre e migliorare é ovvio... ma al momento continuo a sostenere che tranne rari casi, il prodotto 3D é decisamente mediocre... ho visionato recentemente alcuni filmati in un centro commerciale...di quelli che girano a rotazione sui tv in mostra e che spesso -al... Leggi tutto
28-7-2012 15:17

{serendipi}
Per 2.000 o 4.500 dollari, senza televisore: i clienti saranno milioni... Poi non si mettono più gli occhialini, ma una lente davanti allo schermo; mi ricorda gli anni '60. Rivoluzionario... Ho visto alla Fnac un televisore 3D senza occhialini e senza lente, che faceva le stesse cose allo stesso prezzo. Ma è un... Leggi tutto
26-7-2012 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics