Violare WhatsApp? Basta una videochiamata

Tutta colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2018]

whatsapp chiamata hack

Violare uno smartphone con una semplice telefonata sembra possibile solo nei film ma invece, a causa di un bug in WhatsApp, tale scenario di fantasia è diventato realtà.

La falla è stata scoperta dalla ricercatrice Natalie Silvanovich del Google Project Zero: se sfruttata, consente a un hacker di prendere il pieno controllo di WhatsApp semplicemente con una videochiamata.

Inviando una pacchetto RTP appositamente modificato - tramite una chiamata video alla vittima fatta attraverso WhatsApp - si incorre in un bug del tipo memory heap overflow, che può mandare in crash l'app ma anche consentire all'autore della chiamata di accedere all'account WhatsApp e spiare le conversazioni.

L'esperta di Google ha pubblicato una dimostrazione del pericolo, le cui conseguenze si limitano però alla corruzione della memoria e non eseguono codice sullo smartphone attaccato.

Tavis Ormandy, altro ricercatore di Project Zero, ricorda però che «si tratta di un problema serio. Il solo atto di rispondere alla chiamata di un hacker può compromettere WhatsApp completamente».

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1465 voti)
Leggi i commenti (4)

Il lato positivo della vicenda è che la falla è stata scoperta lo scorso agosto e subito segnalata a WhatsApp: il 28 settembre è stata rilasciata la patch per Android, e il 3 ottobre quella per iOS.

Pertanto, se l'app installata sullo smartphone è aggiornata non si corre alcun pericolo. In caso non lo sia, è bene provvedere al più presto.

Il bug può peraltro essere sfruttato unicamente se la vittima risponde dallo smartphone: se invece risponde da WhatsApp Web - che usa WebRTC e non RTP - non corre alcun pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2667 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics