Violare WhatsApp? Basta una videochiamata

Tutta colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2018]

whatsapp chiamata hack

Violare uno smartphone con una semplice telefonata sembra possibile solo nei film ma invece, a causa di un bug in WhatsApp, tale scenario di fantasia è diventato realtà.

La falla è stata scoperta dalla ricercatrice Natalie Silvanovich del Google Project Zero: se sfruttata, consente a un hacker di prendere il pieno controllo di WhatsApp semplicemente con una videochiamata.

Inviando una pacchetto RTP appositamente modificato - tramite una chiamata video alla vittima fatta attraverso WhatsApp - si incorre in un bug del tipo memory heap overflow, che può mandare in crash l'app ma anche consentire all'autore della chiamata di accedere all'account WhatsApp e spiare le conversazioni.

L'esperta di Google ha pubblicato una dimostrazione del pericolo, le cui conseguenze si limitano però alla corruzione della memoria e non eseguono codice sullo smartphone attaccato.

Tavis Ormandy, altro ricercatore di Project Zero, ricorda però che «si tratta di un problema serio. Il solo atto di rispondere alla chiamata di un hacker può compromettere WhatsApp completamente».

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Leggi i commenti (4)

Il lato positivo della vicenda è che la falla è stata scoperta lo scorso agosto e subito segnalata a WhatsApp: il 28 settembre è stata rilasciata la patch per Android, e il 3 ottobre quella per iOS.

Pertanto, se l'app installata sullo smartphone è aggiornata non si corre alcun pericolo. In caso non lo sia, è bene provvedere al più presto.

Il bug può peraltro essere sfruttato unicamente se la vittima risponde dallo smartphone: se invece risponde da WhatsApp Web - che usa WebRTC e non RTP - non corre alcun pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics