Foto e video con le chiamate di emergenza

I cittadini di New York potranno inviare ai numeri d'emergenza immagini e filmati utili per risolvere i crimini o segnalare i disagi della città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]

Il 911 di New York accetterà foto e video

"Quando si tratta di combattere il crimine, un'immagine vale più di mille parole": non si tratta di un'ovvietà o di una frase fatta, ma delle parole con cui Raymond Kelly, capo della polizia di New York, ha presentato le migliorie introdotte al numero di emergenza 911.

"È uno strumento in più per aiutare la gente ad aiutare la polizia", continua Kelly: lo strumento in questione è la possibilità di inviare al 911 foto e video per far sì che la polizia abbia più materiale su cui basare le proprie indagini e i propri interventi.

In realtà non si potranno inviare direttamente immagini e filmati: dopo che il cittadino avrà avvisato gli operatori tramite una telefonata tradizionale del fatto che esistono delle foto o delle riprese, un detective delReal Time Crime Center del Dipartimento di Polizia di New York lo richiamerà per ricevere il materiale.

Un po' macchinoso, forse, ma è la prima volta che viene istituito un servizio del genere, mentre da tempo è attiva la gestione degli Sms.

A seconda della necessità, poi, i dati potranno essere immediatamente condivisi con le pattuglie, i reparti investigativi e anche le agenzie private.

Lo sviluppo del software che gestisce la ricezione e la condivisione delle informazioni multimediali ha richiesto un investimento di circa 250.000 dollari e 18 mesi di tempo, mentre gli operatori venivano addestrati a gestire la nuova modalità e 12.000 nuovi computer erano installati nei vari distretti.

Chiunque a New York possieda un computer, una macchina fotografica digitale o un cellulare con fotocamera integrata può ora dunque "registrare l'immagine di qualcosa che aiuterà la polizia a risolvere un crimine", dice il sindaco Bloomberg.

Questa possibilità è stata pensata e realizzata non solo o non tanto per chi si trovi in situazioni d'emergenza - che obiettivamente potrebbe avere difficoltà a seguire tutta la trafila prevista per l'invio - ma anche e soprattutto per chiunque possieda elementi utili a un'indagine, noti qualcosa di sospetto o semplicemente voglia denunciare la presenza di troppe buche nella strada davanti a casa propria (chiamando però il 311).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics