La Terra è in rosso

Esaurite le risorse annuali il 22 agosto, occorre adesso andare a debito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2012]

earth

In un periodo di forte crisi economica, bilanci e debiti sembra di parlare di una azienda o di uno stato in seria difficoltà. Non si è molto distanti, solo che l'azienda è la nostra Terra.

L'overshoot day è il giorno in cui si esauriscono le risorse che la Terra è in grado di produrre e rinnovare nel corso di ogni anno: questo punto è stato raggiunto ieri 22 agosto il che significa che in meno di otto mesi è stato consumato quanto viene generato in dodici.

Avendo sforato il "bilancio", da oggi alla fine dell'anno vivremo a debito, intaccando il patrimonio consolidato del pianeta, erodendolo significativamente.

Purtroppo non è certamente una novità che la produzione annuale del nostro pianeta sia consumata in anticipo rispetto allo scadere dell'anno, ma nel corso degli anni la situazione va sempre più peggiorando.

Il primo dato è del 1987 e allora l'overshoot day fu fissato al 19 dicembre. Tre anni dopo, nel 1990, si era già scesi al 7 dicembre mentre all'inizio del nuovo millennio, nel 2000, la data era il 1 novembre. Il surplus di consumo è accelerato sempre di più sino, al 27 settembre del 2011 e all'ancora più anticipato 22 agosto di quest'anno.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4187 voti)
Leggi i commenti (6)

Il concetto di Earth overshoot day, ovvero di sovrautilizzo delle risorse, venne ideato congiuntamente dall'agenzia non governativa Global Footprint Network e dalla New Economics Foundation.

L'overshoot day si ottiene computando il rapporto tra la somma delle risorse naturali che la Terra è in grado di generare ogni anno (quella che viene chiamata biocapacità naturale) e la quantità di risorse che l'uomo consuma, ovvero l'impronta ecologica, nel corso dell'anno.

Secondo Global Footprint Network, questo sovraconsumo di risorse e dunque di creazione di deficit non solo sta crescendo ma sta anche aumentando sempre più: gli effetti di questo eccesso si notano in maniera evidente nello scarseggiare di acqua, nella desertificazione di molte aree del pianeta, nel drastico calo delle disponibilità ittiche e così via.

Il giorno indicato non è da un dato da considerarsi assolutamente preciso. Ma quel che è certo è che l'uomo sta sempre più effettuando una domanda di risorse che è sempre meno sostenibile anche nel debito, ovvero nel sovraconsumo.

Più sotto un video esplicativo su cosa sia un sovraconsumo ecologico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Hai perfettamente ragione: c' è una parte dell' umanità che muore per mancanza di cibo e acqua e l' altra parte che si ammala perchè ha il problema opposto. Questa crisi che è venuta nei paesi cosiddetti ricchi per me non è poi del tutto così disastrosa ma ci permette di capire che andando avanti a sperperare con il nostro modello di... Leggi tutto
31-8-2012 00:10

Attenzione! Le due cose non sono per niente in sostituzione equivalente tra loro. Il "virus auspicato" di cui si parlava era inteso come strumento estremo di emergenza per evitare quel disastro globale che hai descritto e verso il quale stiamo scivolando. Se un qualche gruppo adeguato riuscisse ad operare una pandemia... Leggi tutto
29-8-2012 02:01

ANZI il progresso è eliminazione dello sfruttamento e miglioramento e minor uso di risorse! Il progresso è ed deve essere il miglioramento dell'uomo! Spesso gli ingannatori usano termini come "Progresso" ma anche altri per nascondere in realtà le loro nefandezze! Come Mussolini che parlava di "Democrazia" per fare... Leggi tutto
28-8-2012 20:44

Scusate, io condivido il ragionamento in sè, però non vedo perché limitarsi ad un'ottica regressista: non è scritto da nessuna parte che il progresso porti necessariamente con sè il concetto di sfruttamento indiscriminato e scriteriato delle risorse. La grande sfida di oggi è proprio la formulazione e l'applicazione di un modello di... Leggi tutto
28-8-2012 16:41

Giusto ma mi sa tanto che sopravviveranno benissimo quelli che ora chiamiamo incivili o retrogradi, barbari, indigeni. :lol: Ciao
28-8-2012 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics