Rende fare spamming?

Secondo alcune ricerche, si è scoperto che fare lo spammer rende. Rende, sì, ma forse non conviene, dal momento che il mestiere crea molte inimicizie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2003]

Chi di noi non si è accorto che il fenomeno è in aumento e che le nostre caselle di posta risultano sempre più intasate? Può sembrare impossibile che l'attività di propinare metodi infallibili contro la ciccia o l'impotenza, quella di proporre affari d'oro con improbabili principi arabi sia una fonte di guadagno, eppure è così, c'è chi intasca denaro da chi ci casca. Ed è per questo che il fenomeno si sta diffondendo massicciamente, tant'è che secondo Brightmail due messaggi su cinque sono spam.

Il Wall Street Journal ha pubblicato un'intervista a una spammatrice di medio cabotaggio, Laura Betterly, la quale dice di mandare, assieme ai tre soci, circa un milione di e-mail pubblicitarie al giorno a indirizzi che, a suo dire, hanno dato loro il consenso ad inviarli. La signora calcola che se soltanto dieci di questi messaggi riescono a vendere il prodotto reclamizzato, non solo riuscirà a coprire le spese, ma ci guadagnerà qualcosa sopra, in modo da raggiungere in un anno la cifra di duecentomila euro di profitto da un investimento iniziale di quindicimila euro.

Computerworld porta l'esempio di un piccolo spammer che, praticando nel tempo libero, porta a casa quarantamila euro l'anno.

Un caso estremo è riportato dalla Nigeria, dove si stima che l'attività di spamming sia tra le prime cinque fonti di reddito del Paese, mediante le famosa truffa di falsi funzionari governativi africani che offrono, in cambio di un piccolo contributo finanziario, la spartizione di ingenti somme di denaro inesistenti.

Secondo ricerche USA, il raggiro rende circa cento milioni di dollari l'anno. Ma gli spammer sono l'ultimo anello di una lunga catena: prima di loro ci sono società come Himailer.com o Bulkers Club che commerciano indirizzi e li vendono a milioni di spammer. Tali indirizzi possono essere venduti all'infinito e le società incassano anche quando quegli imprenditori che sono gli spammer falliscono nei loro intenti.

Tutto questo business è illegale in alcuni Paesi, mentre in altri (come la Florida di Laura Betterly) non è così, data l'inesistenza di leggi antispam. E poi gli spammer riescono a trovare accorgimenti di ogni tipo pur di dimostrare che il loro fare è lecito e spesso, se c'è di mezzo una società non europea, le cause legali sono una perdita di tempo e denaro. Quando il proprio indirizzo cade in mano a uno spammer, è automatico che esso venga rivenduto a infiniti altri.

Il motivo per cui lo spamming è così efficiente (e odiato!) è che esso scarica sugli altri i propri costi. Infatti mentre in una campagna pubblicitaria tradizionale paga chi invia tramite l'affrancatura, lo spam è pagato da chi lo riceve. E' per questo motivo che talvolta il popolo della Rete insorge, così come è successo contro Laura Betterly che non ha nemmeno ricorso all'anonimato nella sua intervista al Wall Street Journal. E' successo così che l'articolo è stato segnalato dalla webzine Slashdot.org e che molti siano riusciti a giungere non solo all'indizzo e-mail della signora, ma anche a quello della sua casa e al suo numero di telefono.

E' inutile dire che decine di migliaia di lettori hanno intasato a suon di e-mail di riprovazione le sue caselle di posta e tenuto occupato il telefono per un bel po' di ore del giorno. La sua attività comunque continua ancora, nonostante la paura delle minacce; tutto questo perché c'è ancora chi abbocca ad improbabili proposte.

[Nell'ambito dell'attività laboratoriale 2002/03 dei Corsi di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa e di Progettazione di contenuti per i nuovi media (Università di Bologna, MUSPE), realizzata in collaborazione con NoemaLab]

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tecnologie emergenti
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (391 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics