Virus per telefonini, nuove minacce

Una variante di Cabir si trasmette via Bluetooth e via Sms e Mms, sfruttando la rubrica. Fontal.A invece causa un blocco permanente, impedendo l'accensione del cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2005]

Il trojan Fontal.A impedisce il boot dei telefonin

Mabir.A e Fontal.A le ultime minacce rilevate dai laboratori F-Secure Gli smartphone sono ancora sotto tiro e le segnalazioni di nuove minacce si sono intensificate in questi giorni: risale a lunedì 4 aprile il rilevamento di Mabir.A e oggi un trojan – Fontal.A - è stato segnalato dai laboratori di ricerca della società finlandese F-Secure.

Mabir.A, rilevato lo scorso lunedì, è una nuova variante del temibile Cabir.A e, come nella precedente versione, il virus cerca connessioni Bluetooth aperte per inviare al dispositivo target il codice maligno. In più Mabir.A invece di replicarsi attraverso i numeri contenuti nella rubrica del telefonino infetto, attende l’arrivo di un SMS o MMS per inviare al mittente una copia di se stesso, mascherando l’attacco sotto forma di risposta al messaggio.

Ma le minacce non finiscono qui: ieri i laboratori di F-Secure hanno segnalato un ulteriore trojan per i telefonini con sistema operativo Symbian serie 60: denominato Fontal.A, è in grado di rendere il telefonino inutilizzabile tanto da non permetterne più nemmeno l’accensione. Il trojan Fontal.A installa automaticamente un file infetto all’interno del sistema operativo del telefonino causandone un blocco permanente e rendendolo di fatto inutilizzabile.

Al contrario di Mabir.A, Fontal.A è un trojan e quindi non si auto-diffonde (per esempio attraverso connessioni Bluetooth aperte): il modo più probabile per esserne colpiti è di ricevere il file infetto attraverso lo scambio e l’installazione di file via peer to peer: per questo motivo si consiglia di scaricare documenti e file solo da fonti sicure.

L'unico metodo per riparare i cellulari infetti è quello di riformattarne il sistema operativo, operazione che causa la perdita dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

francesca
Bluetooth Leggi tutto
26-4-2005 23:59

Simone
Bastardi Leggi tutto
8-4-2005 15:03

Silvana
ma come si installano? Leggi tutto
7-4-2005 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics