Domande impertinenti sul digitale terrestre

Al termine della Conferenza nazionale sul digitale terrestre, voluta da Gasparri per esaltare questa tecnologia, alcune domande impertinenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2005]

Al termine della Conferenza nazionale, tenutasi nei giorni scorsi, per iniziativa del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, l'associazione per la difesa dei consumatori Adiconsum pone alcune domande "impertinenti" - o forse troppo pertinenti - a Gasparri sul digitale terrestre, che riteniamo importante riprodurre testualmente.

La conferenza nazionale sul digitale terrestre in corso in Sardegna non affronta nessuno dei problemi sollevati dalle associazioni consumatori, è solo una luccicante vetrina delle aziende interessate. Intanto i consumatori attendono risposte alle seguenti domande:

"Perché l'attenzione politica e programmatica è rivolta esclusivamente al digitale terrestre quando oggi i contenuti digitali radiotelevisivi arrivano ai cittadini anche con il satellite, il doppino telefonico ed il cellulare?"

"Perché Il Ministero delle Comunicazioni e il Ministero dell'Innovazione non si occupano del settore riguardante la fruizione dei contenuti radiotelevisivi digitali, come un unico settore, cercando di regolamentarlo per porre fine al dominio degli operatori nei confronti degli utenti?

"Perché non si fa rispettare la legge sul decoder unico, così come l'aveva pensata il Legislatore, che prevede un solo decoder per la fruizione dei programmi radiotelevisivi digitali, indipendentemente dalla modalità di trasmissione ed invece si obbligano i cittadini a dotarsi di un innumerevole quantità di decoder, con l'unico vantaggio di chi li produce? "

"Perché i soldi pubblici vengono destinati per incentivare alcune tv a pagamento?"

"Perché gli attuali decoder utilizzano tecnologie vecchie come i modem a 56K che non permettono l'interattività?" "Perché a un anno dalla chiusura delle trasmissioni analogiche, sono ancora in vendita televisori che non ricevono i segnali digitali?"

"Perché si finge di non sapere che la chiusura della trasmissione analogica entro dicembre 2006 è impraticabile, a meno che non si obbligano le famiglie a sostenere costi elevati?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Claudio
L'articolo giusto, Leggi tutto
22-5-2005 18:35

Ma le risposte ?Dove sono ?
17-5-2005 17:18

Bruno
Il digitale terrestre ovvero la grande bufala Leggi tutto
13-5-2005 21:19

Franco
Domande impertinenti sul digitale terrestre" Leggi tutto
27-4-2005 11:55

piero
contributi per decoder Leggi tutto
21-4-2005 22:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics