Le mani su Internet2

La rete del futuro è già stata ipotecata dai potenti di oggi. L'uomo interconnesso sarà meno libero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2005]

Mani sulla rete

Le major cinematografiche e musicali aderiscono al consorzio Internet2, in qualità di corporate member. Il loro scopo, studiare nuove tecnologie di gestione di diritti digitali, per proteggere i propri contenuti.

È questo il succo della dichiarazione di MPAA (Motion Picture Association of America, in italiano "Organizzazione americana dei produttori cinematografici") e RIAA (Recording Industry Association of America, Associazione americana dei produttori discografici), lo scorso venerdì.

Internet2 è un consorzio senza scopo di lucro formato da 207 università U.S.A. e da alcuni partner del mondo industriale, tra cui Comcast, Intel, Sun, e Cisco. Lo scopo è sviluppare tecnologie per la trasmissione di dati ad alta velocità.

Attualmente, questo tipo di rete è usata sperimentalmente in alcune scuole U.S.A. per i collegamenti interni. Il suo uso commerciale è previsto tra non meno di tre anni, ma saranno probabilmente di più. In soldoni, da questo consorzio usciranno gli standard futuri della rete, la seconda generazione dell'Internet.

Con questo annuncio, i padroni dell'industria dell'intrattenimento calano sul tavolo la briscola da undici. Il protocollo di trasmissione via rete ultra veloce, quello creato per la trasmissione di files multimediali in pochi secondi, avrà incorporato un sistema di DRM.

Le dichiarazioni ufficiali sono poche e vaghe: "MPAA vede questo ingresso in Internet2 come un'opportunità importante per stabilire come far incontrare i futuri media di fruizione di contenuti, con la necessità della protezione." ha detto Dan Glickman, presidente dei cinematografici.

Ma la presenza di MPAA e RIAA non ha solo l'ovvio scopo di "orientare" le decisioni tecniche di Internet2, ma anche quello di capire in anticipo attorno a quali modelli di business si svilupperà la connessione del futuro, per essere in prima linea a goderne i frutti. Chi spera nella rete come svolta economica democratica inizi a tremare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

tempo fa lessi che l'america avrebe costruito un vantaggio competitivo forte sulle velocità di internet2, come fece con internet1 attuale quando i pc non erano ancora diffusi. aziende e università avevano la loro megalan che ora è intasatissima e la rivogliono indietro. internet2 già funziona collegando a gigabit/sec. 100 università... Leggi tutto
5-10-2005 16:54

Fuvio Paganardi
Di chi è la rete? Mia? Tua? Nostra? Leggi tutto
29-9-2005 22:40

Francesco
Stiamo arrivando all'inverosimile!Ovvio..basta smettere di acquistare!!!
16-9-2005 18:22

BSDA Leggi tutto
15-9-2005 18:16

internet e i computers non sono più appannaggio di una cerchia ristretta di sfigatissimi nerds, e nemmeno uno strumento utilizzato da noiosi contabili e acide segretarie: è diventato la porta principale dell'entertainmente e del commercio (elettronico) e come tale si presta all'arcinota truppa di politici e iene... Leggi tutto
15-9-2005 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2790 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics