Skype censurerà le telefonate in Cina

Il software per telefonia su Internet si piega alle richieste del governo Cinese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2006]

miao

Anche Skype, dopo Yahoo e Microsoft, accetta di collaborare con la politica di censura e di repressione sistematica della libertà sul Web portata avanti con sempre più rigore dalle autorità della Cina Popolare.

Secondo l'ultimo numero di Business Week, i manager di Skype in un primo momento non volevano accettare la richiesta cinese di filtrare le parole considerate "politicamente scorrette", tipo Dalai Lama o Fanlu Gong (la setta religiosa basata sulla ginnastica che ha più di cento milioni di adepti e che il governo cinese combatte anche con il carcere e la tortura). Ma poi, per timore che la grande muraglia elettronica bloccasse tutte le telefonate VoIP verso la Cina, hanno capitolato.

In pratica il sistema coprirà automaticamente con una sorta di "miagolio" elettronico, o per meglio dire con un calo di voce, le parole "proibite" nelle telefonate via VoIP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Appio Claudio}
ma non era crittato? Leggi tutto
16-1-2006 15:22

E' ovvio che una società commerciale -presa singolarmente- accetti di sottostare alle regole interne del paese con cui vuole fare affari, per quanto queste siano poco democratiche e molto discutibili. Il "problema" democrazia e libertà di pensiero/espressione in Cina non può certo essere affrontato dai consigli di... Leggi tutto
15-1-2006 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telefonini e bambini
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3864 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics