L'accordo Microsoft-Novell suscita polemiche

Samba reagisce in malo modo all'accordo del secolo, ma i malumori maggiori vengono dalla forza lavoro di Suse. Zio Bill cerca di correre ai ripari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2006]

No all'accordo

Che l'accordo tra il gigante del software e Novell (distributore di Suse, una delle principali distribuzioni Linux) fosse delicato, l'avevano previsto in molti. Non è ancora chiaro se il contrattone serva più a unire software libero e proprietario, o a dividere varie interpretazioni del free software.

Ma la reazione del FLOSS (Free/Libre/Open Source Software) è di portata inattesa. In una dura lettera, gli uomini Samba (il progetto che rende interoperabili in una stessa rete macchine Windows e Linux) condannano duramente Novell, rea di aver diviso il fronte anti-brevetti software.

Il problema sta tutto in quella parte di accordo che riguarda i brevetti software, secondo cui Microsoft si impegna a non utilizzare i propri, per azioni legali contro Novell e i suoi clienti. E' una notizia buona per Suse, ma inquietante per chi ritiene che brevetti e Linux non possano andare d'accordo.

Suse beneficia largamente del software prodotto da Samba, dicono sostanzialmente nella lettera, dunque è debitore loro e di tutta la comunità del software libero. Non si può accettare che qualcuno si allei col detentore dei brevetti, ricavandone immunità solo per sé. "Recedete dal contratto subito", conclude la lettera, "o spezzerete il software libero."

La grana è di quelle importanti, tanto che è intervenuto Jason Matusow, uno di quei manager Microsoft dai nomi strani: è il direttore di Shared Source Initiative, la branca dedicata ai rapporti con l'opensource. In un post nel suo blog, Matusow ha ammesso che l'errore, da parte di Microsoft, c'è stato.

"L'idea è buona", ha scritto, "la sua messa in pratica, un po' meno". L'insoddisfazione degli sviluppatori-chiave di Novell, che hanno detto di sentirsi offesi da un accordo del genere, pesa non poco. La non belligeranza brevettuale promessa da Microsoft è stata percepita come "segregazionista" o nel migliore dei casi "peggio che inutile".

Il post di Matusow si chiude con una richiesta di idee su come rimediare al problema, rivolta alla comunità degli sviluppatori, in particolare a quelli di casa Novell.

La frattura che si è aperta nel FLOSS sembra essere di quelle insanabili: da un lato c'è chi contesta il brevetto software in termini di principio, dall'altro chi lo vede come una minaccia aggirabile in forza di accordi contrattuali (e gli altri si arrangino).

La preoccupazione di Microsoft sembra essere volta più al recupero di immagine che ad altro. Crediamo che a loro poco importi del futuro di Suse, sempre più isolata nella comunità del FLOSS: non sarebbe certo il primo progetto a morire nell'abbraccio soffocante di zio Bill.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Darkamex mi ha anticipato! Ecco, infatti, la fregatura, come volevasi dimostrare! E adesso, come reagiranno tutti quei fresconi che avevano creduto nella buona fede della Microsoft?
18-11-2006 00:55

{Darkamex}
Ballmer Says Linux Leggi tutto
17-11-2006 16:54

{utente anonimo}
Certamente le tue considerazioni non sono sbagliate ma il problema che si trascura è che i computer null'altro sono che delle macchine al servizio dell'uomo che lavora.Il lavoro si è sempre trovato in posizioni nettamente differenti da quelle che possono giungere filosofie e demagogie varie.Fondamentalmente alla persona... Leggi tutto
16-11-2006 14:40

{Saul}
Looking at Microsoft Leggi tutto
16-11-2006 14:20

Certamente Novell è libera di fare accordi. Il problema di questo accordo però è che potrebbe danneggiare chi ha permesso a Novell di beneficiare di software libero e software open-source. Novell non ha di certo inventato ne l'uno ne l'altro. Non ha inventato linux ma lo ha usato e ci ha guadagnato. Ha usato altro software libero e ci ha... Leggi tutto
16-11-2006 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics