Attenti al riconoscimento vocale

Vista funziona così bene da accettare comandi dati a voce. Anche da un MP3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2007]

Foto di Steve Woods

Nonostante il sistema di riconoscimento vocale di Windows Vista non abbia una buona fama, a causa di un video facilmente rintraccibile in rete in cui fa proprio brutta figura, ci sono anche casi in cui funziona bene, persino troppo.

La prova è stata fatta da George Ou, blogger per ZDNet ed è sostanzialmente molto semplice: se il riconoscimento vocale è attivo, Vista accetta comandi anche da un file audio riprodotto dalle casse.

Nello specifico, Ou ha registrato un file in cui ordinava al sistema di premere il pulsante Start e avviare un prompt dei comandi; poi ha acceso le casse e ha riprodotto il file: il sistema operativo ha puntualmente eseguito quanto gli veniva ordinato.

In sé la cosa potrebbe essere classificata come mera curiosità, ma è anche potenzialmente pericolosa: quanto ci vuole a inserire un MP3 da riprodurre automaticamente visitando una pagina web?

Oppure a confezionare un file dal nome fuorviante, per chi vada illegalmente a caccia di canzoni via p2p, in modo che alla prima riproduzione faccia qualche danno? Il mondo è pieno di burloni e vandali.

Nella pratica, i danni possibili sono limitati ai diritti posseduti dall'utente e pare che non sia possibile superare lo User Access Control. Per fortuna, poi, il prompt non accetta comandi vocali. Tuttavia è lo stesso Ou a dire di essere riuscito facilmente a far cancellare la cartella Documenti e a svuotare il cestino.

Il buon senso vorrebbe quindi che, per sicurezza, il sistema di riconoscimento vocale sia mantenuto disattivato, ma la cosa non finisce qui: Redmond, informata, ha risposto.

La risposta di Microsoft è interessante: oltre a rassicurare che si continuerà a indagare sulla cosa e che saranno presi provvedimenti, sono stati forniti alcuni consigli per proteggersi.

Il primo: si possono tenere spente casse e microfono. Illuminante. Il secondo: qualora si riproduca un file audio che cerchi di far eseguire comandi al sistema, allora bisogna chiudere Windows Media Player, disattivare il riconoscimento vocale e riavviare il computer. Proprio così: come gli utenti Windows sanno bene, alla fine l'unica soluzione è sempre riavviare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 luglio


web metrics