Gli appunti presi a lezione violano il copyright del professore

Un professore si scaglia contro un sito che vende appunti presi durante le sue lezioni. Gli studenti prendendo appunti violerebbero la sua proprietà intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Gli appunti presi a lezione violano il copyright

Non tutti gli studenti universitari seguono le lezioni, si sa. Ci sarà sempre qualcuno che potrà passarvi gli appunti con quello che è stato spiegato in aula, oppure - specie negli Stati Uniti - ci si può rivolgere a servizi specializzati come quello offerto dal sito How I got An A (ossia: Come ho preso una "A", ovvero il voto massimo), sito conosciuto anche come Einstein's Notes.

In pratica gli appunti delle lezioni dei corsi vengono sistemati, pubblicati e venduti a quegli studenti che non erano presenti, dando vita così a un business piuttosto remunerativo.

Al professor Michael Moulton dell'Università della Florida, però, tutto questo non va a genio: mettendo a disposizione gli appunti - ha dichiarato il professore - Einstein's Notes violerebbe la sua proprietà intellettuale. Pertanto ha deciso di denunciarne il proprietario.

Il professor Moulton tiene un corso il cui argomento è Wildlife Issues in the New Millennium; il contenuto delle lezioni è presente tra il materiale messo in vendita dal sito. Ma questo materiale - sostiene il professore - è protetto da copyright.

"Il richiamo commerciale del prodotto è che si tratta di una copia della proprietà intellettuale del professore o di un lavoro che ne è strettamente derivato", ha detto l'avvocato di Moulton. Non si tratta tanto di una questione economica, fa sapere la (presunta) parte lesa: più che altro si tratta di difendere il lavoro della propria mente da un'appropriazione indebita.

Addirittura, ha spiegato ancora l'avvocato, anche quando prendono appunti gli studenti violano il copyright, almeno in linea di principio; tuttavia, in questo caso, l'avvocato Sullivan ritiene "magnanimamente" che il tutto possa ricadere sotto la voce fair use, ossia del lasciamo correre.

Nel 1996 i tribunali della Florida avevano già affrontato un caso analogo, ma la richiesta di chi si riteneva vittima del furto di proprietà intellettuale era stata rifiutata. Sullivan, invece, ritiene di avere prove più solide di quelle di allora per sostenere la propria tesi, considerando che il professor Moulton ha registrato i propri diritti d'autore, li ha chiariti all'università e ha registrato le proprie lezioni.

Infine, conclude l'avvocato Sullivan, Einstein's Notes pagherebbe gli studenti per trascrivere quanto detto in classe dal professore, così da poter rivendere il risultato.

La prossima parola spetta adesso al tribunale, che dovrà decidere a chi dare ragione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

L'ho sempre detto io che in classe convenga maggiormente giocare a carte anziché prestare attenzione alla lavagna!!! :lol: :lol: :lol:
20-2-2019 23:42

{Icardi}
In Italia la legge sul diritto d'autore tutela la lezione universitaria (opera originale); lo studente può prendere appunti (opera derivata) solo per usi privati e individuali, ma non può scambiare, vendere o pubblicare gli appunti senza l'autorizzazione del proprietario di essi (ovvero del docente senza il quale gli appunti non... Leggi tutto
17-2-2019 20:50

cosa dire delle copisterie degli atenei italiani, che fanno la stessa cosa'!?! secondo voi c'e una remunerazione in parte ai nostri professori?!? naa :lol: ok, tutto il mondo è paese.. in linea di principio se io prendo appunti vuol dire che NON prendo tutto quello che dici, ma prendo solo alcune cose... le rielaboro per conto mio. ... Leggi tutto
17-4-2008 19:33

eh, già! un professore è pagato per insegnare. :D :D :D
9-4-2008 00:11

Ma allora anche gli studenti che hanno regolarmente pagato le tasse scolastiche hanno gia' pagato i diritti Leggi tutto
8-4-2008 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3211 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics