BP compra le keyword sulla perdita di petrolio

Google, Yahoo e Bing mostrano tra i link sponsorizzati il sito della compagnia petrolifera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

BP compra chiavi ricerca oil spill

BP sta spendendo 10.000 dollari al giorno che entrano nelle casse di Google, Yahoo e Microsoft: ragione di questa spesa è l'acquisto delle keyword Oil spill, Gulf Oil Spill e simili, cosicché chiunque cerchi informazioni sulla perdita di petrolio nel Golfo del Messico si veda proporre i link sponsorizzati al sito della compagnia.

BP sostiene di aver compiuto questa mossa per fornire agli interessati le informazioni più accurate possibili sul disastro ecologico tuttora in corso; altri ritengono che, così facendo, la compagnia stia in realtà cercando di rifarsi un'immagine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{prezzemolo}
Ecco perchè BP non fallirà Leggi tutto
8-7-2010 17:20

Sì ma BP compra le keyword per far andare la gente sul SUO sito, mica sui tuoi. Anzi. Lo fa proprio per NON far andare la gente sui tuoi siti, dove magari si parla male di BP :-)
14-6-2010 11:01

Grazie, domani creo cinque-sei siti che riportino le keyword Oil spill, Gulf Oil Spill e simili e aspetto che BP me le compri! :djparty:
14-6-2010 01:32

se non erro sono spariti.... rumours sostengono che la scoperta della cosa e la spesa giornaliera da sostenere abbia avuto un effetto contrario a quanto speravano.... alcune migliaia di dollari potrebbero sembrare spiccioli per un colosso del petrolio....ma vista la situazione attuale, il tracollo in borsa e lo scarso successo nel... Leggi tutto
13-6-2010 15:45

....... Leggi tutto
11-6-2010 00:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics