BP compra le keyword sulla perdita di petrolio

Google, Yahoo e Bing mostrano tra i link sponsorizzati il sito della compagnia petrolifera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

BP compra chiavi ricerca oil spill

BP sta spendendo 10.000 dollari al giorno che entrano nelle casse di Google, Yahoo e Microsoft: ragione di questa spesa è l'acquisto delle keyword Oil spill, Gulf Oil Spill e simili, cosicché chiunque cerchi informazioni sulla perdita di petrolio nel Golfo del Messico si veda proporre i link sponsorizzati al sito della compagnia.

BP sostiene di aver compiuto questa mossa per fornire agli interessati le informazioni più accurate possibili sul disastro ecologico tuttora in corso; altri ritengono che, così facendo, la compagnia stia in realtà cercando di rifarsi un'immagine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{prezzemolo}
Ecco perchè BP non fallirà Leggi tutto
8-7-2010 17:20

Sì ma BP compra le keyword per far andare la gente sul SUO sito, mica sui tuoi. Anzi. Lo fa proprio per NON far andare la gente sui tuoi siti, dove magari si parla male di BP :-)
14-6-2010 11:01

Grazie, domani creo cinque-sei siti che riportino le keyword Oil spill, Gulf Oil Spill e simili e aspetto che BP me le compri! :djparty:
14-6-2010 01:32

se non erro sono spariti.... rumours sostengono che la scoperta della cosa e la spesa giornaliera da sostenere abbia avuto un effetto contrario a quanto speravano.... alcune migliaia di dollari potrebbero sembrare spiccioli per un colosso del petrolio....ma vista la situazione attuale, il tracollo in borsa e lo scarso successo nel... Leggi tutto
13-6-2010 15:45

....... Leggi tutto
11-6-2010 00:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics