Facebook, finalmente si possono modificare i commenti

Ora è possibile editare commenti troppo precipitosi. Ma l'intera cronologia delle modifiche resta visibile per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2012]

facebook modifica commenti

C'è voluto un po', ma finalmente anche Facebook ha introdotto una funzionalità piccola eppure attesa da tempo: la possibilità di modificare i commenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (1)
La novità, che era in sperimentazione da tempo per alcuni gruppo di utenti, sta raggiungendo tutti gli oltre 900 milioni di iscritti al social network, e permette finalmente di dire addio a quegli odiosi refusi di cui ci si accorge soltanto dopo aver premuto il tasto Invio.

Fino a oggi, scovare un errore imperdonabile in un proprio commento comportava - se lo si desiderava correggere - la necessità di cancellare l'intero testo e riscriverlo. Ora non è più necessario.

facebook cronologia modifiche

Il messaggio non corretto, tuttavia, non scomparirà nel nulla (dopotutto, su Facebook niente svanisce): un post che è stato cambiato avrà sotto di sé la scritta Modificato, cliccando sulla quale si potrà visualizzare l'intera cronologia delle variazioni.

Restano intoccabili, invece, i post originali: per questi non è prevista alcuna possibilità di modifica, per cui in caso di errore l'unica possibilità è rappresentata dall'eliminazione e dalla riscrittura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Implementare una modalità di editazione così assurda è veramente degno di fessbuk, mi sembra un'opzione da malati di mente, adattissimo, quindi, ai frequentatori del grande faccialibro. :umpf:
26-6-2012 19:28

Se devono rimanere visibili i messaggi precedenti tanto valeva non implementarlo proprio... :roll:
25-6-2012 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3406 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics