8 previsioni per il 2020 e oltre del ''futurologo'' di Google

Grazie alla nanotecnologia sconfiggeremo la morte e avremo cervelli sempre connessi in Rete: è questo il futuro secondo Ray Kurzweil.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2015]

nanobot neuroni

Futurologo, visionario, sostenitore dell'approssimarsi della singolarità tecnologica, Raymond Kurzweil è anche uno degli uomini sul libro paga di Google, azienda per la quale sta lavorando alla realizzazione di una "macchina pensante".

Kurzweil ha una propria particolare visione del futuro e sin dagli anni '90 ha iniziato a formulare previsioni su quanto sarebbe accaduto negli anni successivi, con un'accuratezza dell'86%: vale a dire che su 10 previsioni formulate negli ultimi due decenni, quasi 9 su 10 si sono avverate.

Per i prossimi anni Kurzweil prevede che lo sviluppo tecnologico porterà a cambiamenti tanto radicali da trasformare in maniera quasi irriconoscibile il mondo in cui viviamo, e ha indicato 8 trasformazioni che definiranno il nuovo mondo.

1. Stamperemo tutto in 3D

La prima previsione, quella della stampa 3d, è anche la più vicina nel tempo. Kurzweil ritiene che entro il 2020 saremo in grado di «vivere estremamente bene e stampare tutto ciò di cui avremo bisogno» grazie alla diffusione di progetti open source e gratuiti, disponibili a chiunque.

Tutto ciò porterà alla fine di diverse industrie, comprese quelle della moda e delle costruzioni: infatti quando ognuno può stampare da sé, in casa propria, tutto ciò che desidera, che bisogno c'è di un'azienda che lo faccia?

2. Le nostre menti saranno direttamente connesse con il "cloud"

Perché questa previsione si avveri, dovremo aspettare almeno il 2030. Ma entro la fine di quel decennio la nanotecnologia avrà creato dei robot talmente piccoli da collegarsi direttamente ai neuroni del cervello, e fungere da ponte tra questo e le reti informatiche.

«Proprio come oggi possiamo aumentare le capacità dei nostri smartphone grazie al cloud e senza usare fili» - spiega il futurologo di Google - «così saremo in grado di espandere la neocorteccia nel cloud».

3. Vivremo molto più a lungo

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (20)

I nanobot non si limiteranno a installarsi nel cervello e a fare da interfacce con la Rete. Affiancheranno anche il sistema immunitario e si dimostreranno addirittura più efficienti, riuscendo a sconfiggere qualsiasi malattia, compreso il cancro.

Tutto ciò porterà a una «estensione radicale della vita» poiché in futuro si potrà curare qualsiasi malattia e persino ritardare la morte quasi indefinitamente, grazie a tecnologie come i nanobot che riusciranno a intervenire a livello microscopico.

4. Saremo più divertenti e intelligenti

La vita da cyborg, in simbiosi con le nanomacchine, non sarà soltanto più lunga e sempre connessa. I nanobot ci permetteranno di «creare livelli di espressione più profondi».

Per esempio, se vorremo dire qualcosa di intelligenti per fare impressione sul capo, non dovremo limitarci a fare affidamento sulle povere risorse del nostro cervello, magari limitate dalla tensione: potremo rivolgerci al "potenziamento digitale" fornito dai nanobot che ci forniranno tutta l'arguzia che la Rete può offrire.

«Saremo più divertenti. Saremo più sexy. Saremo migliori nell'esprimere il sentimento d'amore» ha spiegato Kurzweil. «Aggiungeremo ulteriori livelli alla gerarchia dei moduli del cervello». «La gente sarà in grado di esplorare in profondità un particolare tipo di musica, raggiungendo un livello molto superiore a quello oggi possibile».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Menti caricate nei computer e corpi virtuali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Paolo}
Arguisco, da molti commenti, che esistano persone bisognose al più presto di un potenziamento delle capacità intellettuali. Non abbiate paura di veder stravolta la vostra personalità dal potenziamento dovuto al collegamento del vostro cervello alla rete, vuol solo dire aver accesso a moltissime informazioni in... Leggi tutto
16-12-2017 15:11

Ma è la trama del film Trascendence? link :shock: :shock: :D
4-1-2016 00:24

Stimolante :spin: Quello che e' generalmente piu' soggetto a errori in questo genere di previsioni e' l'orizzonte temporale. Sono frequenti nella storia improvvise accelerazioni nel progresso tecnologico dovute a particolari invenzioni, o rallentamenti causati dalla scoperta di difficolta' impreviste. Ad ogni modo e' verosimile che la... Leggi tutto
1-1-2016 23:53

Speriamo che qualche cervello, sconnesso o no, venga a pulire il marciapiede sotto casa dall'immondizia che evidenzia, a mio parere, che servono più manovali che ingegneri.
31-12-2015 19:04

{Prosit}
Non è il cervello il luogo della memoria, ma l'aura, il campo quantico umano o Merkaba, che è a sua volta collegata alla parte invisibile, per ora, del DNA.
31-12-2015 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics