Due milioni di account fake, Wells Fargo licenzia 5300 impiegati

Intascavano milioni, creando conti illegittimi coi dati dei clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2016]

wells fargo conti illegittimi

Wells Fargo, la nota compagnia di servizi finanziari, ha licenziato 5.300 dipendenti, pari a circa l'1% dell'intera sua forza lavoro.

Non si tratta però di licenziamenti dovuti a una ristrutturazione interna o al taglio dei costi, come spesso si sente di questi tempi.

Invece, queste persone si sono rese responsabili di una truffa ai danni dei propri clienti: dal 2011 a oggi hanno infatti creato un milione e mezzo di conti deposito e 565.000 conti per carte di credito senza autorizzazione, usando illegalmente le credenziali dei clienti.

Gli account illegittimi creati in questi cinque anni servivano per raggiungere gli obiettivi di produttività fissati dalla dirigenza e intascare i premi di produzione.

Per aprire i nuovi conti utilizzavano le credenziali dei titolari di veri conti, che naturalmente non venivano informati di questo uso spregiudicato dei loro dati; per ottenere le autorizzazioni usavano indirizzi email appositamente aperti, fittiziamente intestate ai titolari, e per immettere un po' di liquidità sui conti facevano con disinvoltura trasferimenti dai conti legittimi.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Leggi i commenti (8)

Questo scherzetto è costato almeno 1,5 milioni di dollari solo di commissioni ai clienti di Wells Fargo, senza contare i problemi e i disagi di quanti si sono ritrovati con il conto in rosso perché il denaro era stato usato per foraggiare i conti illegittimi.

Nel complesso, Wells Fargo deve rimborsare 5 milioni di dollari (si tratta di un rimborso medio di 25 dollari per cliente) e pagare multe per un totale di 185 milioni di dollari ai vari enti regolatori e di sorveglianza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si parla di 5300 dipendenti non di 5300 impiegati di base, senza dubbio c'erano coinvolgimenti anche ad alto e altissimo livello, poi bisogna vedere quali e quanti hanno pagato. Si sa mai che anche la società ci guadagnasse poi, una volta scoperta, ha buttato a mare tutti quelli che poteva per rifarsi la verginità... :roll:
30-9-2016 19:05

{Picchio}
E' mai possibile che 5300 dipendenti, tutti d'accordo, possono mettere in piedi una truffa del genere e perpretarla per anni senza che nessuno se ne accorga???Alla faccia della governance!!!
17-9-2016 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1498 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics