Chrome 108 supporta passkey, per dire addio alle password

Se non c'è scambio di password con i siti, allora non c'è nulla da intercettare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2022]

google chrome passkey password

La "lotta alle password" è da tempo nei piani di diversi grandi nomi dell'informatica, come Google o Microsoft, ma finora, nonostante le dichiarazioni di intenti, una vera alternativa funzionale non s'è diffusa.

È vero che le password possono costituire un problema: innanzitutto mnemonico poiché, nel mondo di servizi erogati tramite web in cui viviamo, occorre ricordarne parecchie; poi perché possono essere indovinate, o violate, o essere mal gestite dal servizio che utilizziamo e così possono finire in mani sbagliate.

L'ultima soluzione proposta da Google per ovviare a queste difficoltà si chiama passkey e se ha qualche speranza di diffondersi è perché è stata integrata in Chrome 108 nelle versioni per Windows 11, macOS e Android.

Passkey è una soluzione che ha l'appoggio dell'intera FIDO Alliance, dietro la quale stanno realtà, oltre a Google, come Microsoft e Apple, ed è in fondo una variante dell'autenticazione a due fattori.

Per utilizzare passkey da PC coi siti che lo supportano, occorre infatti avere a disposizione uno smartphone. Anziché inserire manualmente nome utente e password in una forma, ci si identifica presso il sito con lo stesso sistema usato per sbloccare lo smartphone, adoperando l'impronta digitale, tracciando uno schema o digitando un PIN; in ogni caso, nessuna informazione viene inserita nel browser del computer.

Operando da Android la situazione è un po' diversa: facendo login in un sito dal telefonino, passkey è presentata come alternativa alla compilazione automatica della form per inserire le credenziali; selezionandola viene richiesto, come nel caso del PC, di usare uno dei sistemi adoperati per lo sblocco dello smartphone.

Come spiega Google stessa nel post di presentazione, «una passkey non lascia il dispositivo mobile quando si fa il login in questo modo. Con il sito viene scambiato soltanto un codice generato in maniera sicura e pertanto, diversamente da quel che succede con le password, non c'è nulla che possa essere intercettato».

Chrome 108 consente di gestire le passkey tramite il gestore delle password e, di nuovo esattamente come le password, le passkey possono essere sincronizzate tra più dispositivi.

Poiché non basta che il browser supporti la tecnologia passkey ma è necessario che anche i siti si adeguino, il successo di questa soluzione non è garantito; tuttavia la diffusione di Chrome potrebbe essere la spinta che porterà davvero a un ridimensionamento nell'uso delle password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Firefox perde le password, la colpa è dell'antivirus
Instagram, le password tenute in chiaro erano milioni
Google dichiara guerra alle password

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Anche troppo!!!! :incupito:
29-12-2022 18:17

Siamo o non siamo una società consumistica? :twisted:
29-12-2022 18:04

@zeross Certo ma poi il frigorifero lo butti ogni volta che lo apri... :P
29-12-2022 17:31

In quel caso il vecchio piede di porco fa il suo sporco onesto lavoro :ahrahr: Leggi tutto
29-12-2022 17:29

Sono d'accordo, inoltre, da come viene descritto il sistema nell'articolo, mi sembra decisamente farraginoso e che si presti molto più facilmente a malfunzionamenti rispetto al classico metodo utente/password, in quanto alla sua presunta sicurezza la vedo ancora tutta da provare. Leggi tutto
27-12-2022 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1669 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics