Apocalisse Bitcoin

Cassandra Crossing/ La disponibilità di computer quantistici permetterà di rubare i bitcoin? E basteranno il Falco, la Sfinge e il Cristallo di dilitio a salvarci?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2025]

cassandra apocalisse bitcoin 01
Immagine: Marco Calamari

I 24 instancabili lettori di Cassandra avranno certamente apprezzato l'esternazione sull'apocalisse quantistica prossima ventura.

Si tratta di un grido di allarme sulla sottovalutazione di una vecchia questione, ormai scesa sotto la soglia di attenzione dei più. In estrema sintesi, tutta la crittografia che abbiamo utilizzato e stiamo utilizzando verrà resa violabile dai computer quantistici, non appena questi ultimi diverranno disponibili. Tutto (più o meno) potrà essere decrittato, violato, falsificato.

Detta così, in termini generali e totalizzanti, questa facile profezia non fa tutta la paura che dovrebbe. E per fare bene il proprio mestiere, la vostra profetessa preferita dovrà fare di più. Proviamo quindi a restringere il campo, considerando una cosa sola, le criptovalute, e in particolare il Bitcoin. Chi avesse bisogno di informazioni di base sul Bitcoin, potrebbe seguire questo breve corso. Visto che le criptovalute sono "fatte" di crittografia, sono certamente a rischio. Il Bitcoin poi, che è la criptovaluta più "antica", e che è basato sullo stato dell'arte crittografica del 2009, è praticamente spacciato.

Adesso qualcuno tra i 24 informatissimi lettori dirà: «Ma in Bitcoin le chiavi non sono basate sulla fattorizzazione dei numeri primi, ma sulle molto più sicure curve ellittiche». Tutto vero, ma insufficiente. Gli algoritmi ED25519 e ECDSA, e gli altri algoritmi utilizzati da Bitcoin, sono più robusti degli onnipresenti RSA e DH, ma non sono comunque quantum-resistant; quindi la blockchain di Bitcoin potrà essere attaccata in una quantità di modi non appena qualcuno disporrà di adeguati computer quantistici.

Tralasciando altri attacchi possibili, come falsificare transazioni e corrompere la blockchain stessa, sarà certamente possibile "rubare" con semplicità una buona percentuale dei bitcoin esistenti.  Circa il 20% dei bitcoin in circolazione sono stati infatti "spesi" utilizzando più di una volta lo stesso indirizzo bitcoin. Questo fatto "espone" alcune informazioni, come la chiave pubblica del portafoglio, e rende quindi "semplice" calcolare la chiave privata (lo so, sembra un'eresia, ma è il potere dei quanti), e impossessarsi di tutti i bitcoin del portafoglio che ha quella chiave.

Ma se impossessarsi del 20% dei bitcoin circolanti vi sembra poco, potete tranquillamente supporre che esistano molti altri tipi di attacchi quantistici agli algoritmi crittografici utilizzati meccanismi interni di Bitcoin. Certamente ci sono persone competenti che da tempo si stanno occupando di cercarli, e che ne avranno già preparati un bel po'.

Pensate cosa può significare calcolare la chiave privata di Satoshi Nakamoto, quella che firma la transazione della Genesi della blockchain, il mitico Blocco Zero. Al di là di altre possibilità, che lasciamo all'immaginazione di persone molto più competenti di Cassandra, Satoshi Nakamoto possiede sulla blockchain più di un milione di bitcoin, circa 100 miliardi di dollari, vuoto per pieno. 

E che dire dei 4 milioni di bitcoin che si stimano ormai "indisponibili" perché i loro proprietari si sono perse le chiavi private dei loro portafogli? Tentare di recuperarli e riconsegnarli ai loro disattenti proprietari potrebbe essere una buona azione per dei boy-scout dotati di computer quantistici. Ma anche tenerseli è altrettanto possibile.

Al giorno d'oggi, i proprietari di un buon numero di Bitcoin sono certamente dei fortunati mortali. Se sono anche mediamente previdenti e stanno leggendo questo articolo, Cassandra si permette di suggerire di diversificare il loro patrimonio, magari verso investimenti certamente quantum-resistant, come i lingotti d'oro, il petrolio, la soia e tutti quei beni dotati di un robusto valore d'uso. Infatti tutta la finanza, non solo quella delle criptovalute, rischia di uscire assai male dall'apocalisse quantistica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cristalli di dilitio e algoritmi quantum-resistant

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli incidenti nucleari in Giappone scatenano il panico in Rete
Gli indirizzi IP finiranno la prossima settimana
L'apocalisse che viene dal Sole
L'almanacco 2008 dei virus

Commenti all'articolo (2)

Grazie Profetessa 🙏 Intanto che siano un furto oppure no un dato è certo. Che i Bitcoin nel mercato finanziario qualcosa valgono (purtroppo). Vedremo….
5-5-2025 12:41

"Rubare" i bitcoins presuppone che essi siano un valore. Invece sono solo un imbroglio (per chi ci cade, ovvio). Come definire altrimenti qualcosa che può passare da zero ad infinito e poi ancora a zero nell'arco anche solo di pochi secondi? :roll:
5-5-2025 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2017 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics