Linux dice addio ai 486 e ai primi Pentium

È ora di abbandonare il supporto a un processore lanciato nel 1989, eppure ancora vivo nei sistemi embedded.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2025]

linux abbandona 486

Il kernel Linux si prepara a dire addio a un pezzo di storia dell'informatica: con la versione 6.15, attesa per fine maggio o inizio giugno, verrà rimosso il supporto per i processori Intel 486 e per i primi 586 (Pentium), come annunciato da Linus Torvalds stesso.

Questa decisione arriva oltre 20 anni dopo l'interruzione del supporto per questi chip da parte di Microsoft già con Windows XP nel 2001. I 486, introdotti da Intel nel 1989, erano davvero processori potenti al momento della loro uscita. Torvalds ricorda il 486DX a 33 MHz come all'epoca fosse «il chip più veloce in circolazione». Ma dopo tutto questo tempo sono naturalmente relegati a musei e sistemi embedded di nicchia.

La rimozione del supporto, proposta dal veterano del kernel Ingo Molnár, elimina circa 15.000 righe di codice, semplificando il kernel e migliorandone le prestazioni sui sistemi moderni.

Tra le modifiche tecniche, si abbandona l'emulazione software dell'unità a virgola mobile (FPU), necessaria per CPU come il 486SX, privo di FPU integrata. Si richiedono inoltre funzionalità come il Time Stamp Counter (TSC) e l'istruzione CMPXCHG8B, assenti nei 486 e nei primi 586, inclusi i chip IDT WinChip e AMD Elan.

Pochi utenti sono realmente colpiti: l'ultimo 486 commerciale è stato prodotto nel 2007; ma la decisione non è priva di conseguenze. Come già accennavamo esistono alcuni sistemi embedded che fanno uso di questi chip, senza contare gli appassionati di retrocomputing; questi dovranno affidarsi a vecchie versioni del kernel Linux, definite da Torvalds «kernel da museo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi ringraziare e basta, per quanto spiaccia abbandonare piattaforme ancora utilizzate la loro obsolescenza è innegabile. Leggi tutto
12-5-2025 12:07

Altrimenti che retrocomputing sarebbe? Leggi tutto
12-5-2025 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2600 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics