Pixel 6a, aggiornamento obbligatorio ad Android 16: ridurrà la capacità della batteria



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2025]

pixel6a batteria
Immagine: Google

A partire dall'8 luglio 2025 Google inizierà a distribuire un aggiornamento obbligatorio ad Android 16 per tutti i possessori di Pixel 6a, uno smartphone di fascia media lanciato nel 2022. Questo update, annunciato ufficialmente tramite una pagina di supporto, ha un obiettivo preciso: affrontare un problema di surriscaldamento della batteria riscontrato in un sottoinsieme di dispositivi. Il problema sta nel fatto che la soluzione scelta da Google non piacerà a tutti gli utenti.

L'aggiornamento ad Android 16 verrà scaricato e installato automaticamente su tutti i Pixel 6a, a condizione che il dispositivo sia carico e connesso a Internet. A quel punto, se il sistema rileverà che lo smartphone è tra quelli che presentano il problema di surriscaldamento, si attiveranno alcune modifiche alla gestione della batteria: se questa avrà già raggiunto i 400 cicli di carica (o quando arriverà a questo traguardo) la capacità e la velocità di ricarica verranno ridotte.

Google ha spiegato che queste misure sono necessarie per ridurre il rischio di surriscaldamento: in casi estremi potrebbe portare a eventi di thermal runaway - fenomeni che possono causare rigonfiamenti, incendi o addirittura esplosioni della batteria. Rapporti recenti hanno in effetti evidenziato casi isolati di Pixel 6a che hanno preso fuoco durante la ricarica, spingendo Google a intervenire preventivamente.

Le nuove funzionalità di gestione della batteria limiteranno la capacità complessiva e la velocità di ricarica, riducendo il voltaggio massimo della batteria per minimizzare lo stress termico. Qualcosa del genera era capitato con il Pixel 4a: un aggiornamento aveva abbassato il voltaggio massimo da 4,45V a 3,95V, con una riduzione della capacità di carica stimata fino al 56%. Sebbene Google non abbia specificato l'entità della riduzione per il Pixel 6a, è probabile che l'impatto sulle prestazioni sia significativo, con una durata della batteria potenzialmente dimezzata e tempi di ricarica più lunghi.

Gli utenti riceveranno delle notifiche quando il loro dispositivo si avvicinerà ai 375 cicli di carica, affinché possano prepararsi alle modifiche che avranno effetto al raggiungimento dei 400 cicli. La decisione di Google di rendere l'aggiornamento obbligatorio ha sollevato critiche, soprattutto perché non tutti i Pixel 6a sono soggetti al problema di surriscaldamento. L'azienda non ha chiarito perché solo un sottoinsieme di dispositivi sia considerato affetto dal problema: è possibile che ciò dipenda da variazioni nei componenti della batteria o nei lotti di produzione. Gli utenti con dispositivi considerati "sicuri" non subiranno modifiche alla gestione della batteria ma riceveranno comunque l'aggiornamento ad Android 16: esso include miglioramenti generali in termini di prestazioni, sicurezza e funzionalità.

Per mitigare l'impatto di questa decisione, Google ha lanciato un programma di supporto: il Pixel 6a Battery Performance Program, offre diverse opzioni agli utenti con dispositivi impattati. A partire dal 21 luglio, i possessori di Pixel 6a in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Singapore, Giappone e India potranno usufruire di una sostituzione gratuita della batteria presso centri di riparazione autorizzati. Negli Stati Uniti e in India sarà disponibile anche un'opzione di riparazione tramite spedizione. Google prevede di estendere il servizio a Giappone, Francia, Australia e altre parti d'Europa, anche se la disponibilità dipenderà dalle scorte di batterie. In alternativa gli utenti possono scegliere un codice sconto per l'acquisto di un nuovo dispositivo Pixel sul Google Store o un rimborso in contanti, anche se l'importo esatto non è stato specificato.

Per gli utenti ci sono alcune precauzioni che possono aiutare a gestire il problema in attesa dell'aggiornamento o della sostituzione della batteria. Evitare la ricarica in ambienti caldi, non lasciare il dispositivo collegato al caricatore per periodi prolungati e utilizzare caricatori ufficiali da 25W (come quello acquistabile separatamente per il Pixel 6a) possono ridurre lo stress sulla batteria. E' possibile verificare manualmente l'aggiornamento ad Android 16 a partire dall'8 luglio tramite le impostazioni del dispositivo, anche se l'installazione automatica avverrà comunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I Pixel 6 di Google arrivano in Italia

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13689 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics