Microsoft consiglia ai dipendenti licenziati di farsi consolare da ChatGPT e Copilot

Se vi sentite giù fatevi spiegare come gira il mondo dalla IA che vi ha sostituiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2025]

microsoft licenzia ia turnbull

Dopo l'ondata di licenziamenti che ha colpito un po' tutte le divisioni di Microsoft, causando comprensibile sconcerto all'interno dell'azienda, Matt Turnbull, produttore esecutivo di Xbox Game Studios Publishing, ha pensato bene di pubblicare un post su LinkedIn per tentare di risollevare il morale degli ormai ex dipendenti.

Il post è stato poi rimosso, e non è difficile capire come mai: in esso il dirigente suggeriva ai dipendenti licenziati di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Copilot per affrontare il «carico emotivo e cognitivo» derivante dalla perdita del lavoro, fenomeno per il quale almeno una parte di responsabilità va attribuita proprio all'adozione delle intelligenze artificiali.

Se conosciamo il contenuto del post è perché prima della rimozione esso è stato catturato e condiviso su Bluesky da Brandon Sheffield: Trumbull scrive che riconosce le difficoltà dei tempi attuali, in particolare per chi ha perso il lavoro in quella che è stata la quarta ondata di licenziamenti in Microsoft nell'ultimo anno e mezzo e che ha colpito in particolare i vari studi di sviluppo dei videogiochi che Microsoft ha acquisito nel corso degli anni. Fin qui sarebbe anche andato tutto bene ma poi Turnbull ha suggerito di utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per attività pratiche, come la redazione di curriculum, la scrittura di biografie per LinkedIn e la pianificazione della carriera, e pure per affrontare questioni emotive, come il superamento della «sindrome dell'impostore» post-licenziamento.

La reazione al post è stata immediata e prevalentemente negativa. Turnbull è stato accusato di insensibilità praticamente da chiunque sia incorso nel suo post, e di incapacità nel cogliere l'ironia di suggerire strumenti di IA - spesso visti come una minaccia per i posti di lavoro - per alleviare il dolore causato proprio dai licenziamenti: «Un dirigente Microsoft usa una piattaforma Microsoft per promuovere un prodotto Microsoft che sta sostituendo 9.000 dipendenti Microsoft» sintetizza un post su X.

Le critiche peraltro non si limitano alla mancanza di tatto. L'industria dei videogiochi sta attraversando un periodo di crisi, con oltre 10.000 licenziamenti nel 2024 e ulteriori tagli nel 2025, secondo dati di VideoGamer e GamesRadar+. Molti sviluppatori attribuiscono questa instabilità alla crescente automazione e all'adozione di strumenti di IA, che riducono la necessità di personale in aree come il design, la scrittura e il testing. Turnbull, che ha lavorato a titoli come Crackdown 3 e Forza Motorsport 4 e non è stato tra i licenziati, è stato percepito come distante dalle difficoltà dei colleghi, specialmente considerando che il suo suggerimento promuoveva indirettamente Copilot, un prodotto Microsoft.

Dal punto di vista pratico, l'uso dell'IA per la redazione di curriculum o la pianificazione di carriera non è una novità, né un suggerimento tanto bislacco. Strumenti come ChatGPT possono effettivamente generare testi ben strutturati per documenti professionali o suggerire strategie. Tuttavia, la proposta di utilizzare quegli stessi strumenti anche per affrontare questioni emotive, come il senso di inadeguatezza o lo stress da licenziamento, è forse un po' troppo. Turnbull, come dicevamo, ha rimosso il post poco dopo la pubblicazione, probabilmente a causa delle reazioni negative, ma la sua rapida diffusione su altre piattaforme ha amplificato il dibattito.

turnbull

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Disney, 7.000 licenziamenti e un addio al metaverso
Ibm licenzia 10.000 persone, anche in Italia

Commenti all'articolo (2)

Sarebbe da far una classifica delle m**de di Silicon Valley. Ché a pensarci bene la m***a si considera un niente per il semplice motivo che non ha più poteri nutrienti,ma è naturale! Il nostro invece di naturale non ha null'altro che la sua'natura' dalla quale dio-ci-scampi-e-liberi,e chi sa quanti ce ne son appunto da quelle parti di... Leggi tutto
6-7-2025 19:30

{vecchiodrivermanomesso}
Approfittare di una situazione delicata come questa per pubblicizzare un loro prodotto (Copilot) che tra l'altro è l'artefice del loro licenziamento è veramente da me*de umane. Consolatevi con Copilot? Non posso nemmeno augurare che questa bolla della IA scoppi presto e che Microsoft si ritrovi col sedere a terra,... Leggi tutto
6-7-2025 16:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2426 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics