L'Antitrust italiano indaga su Meta: abuso di posizione dominante con l'IA di WhatsApp

L'Autorità è preoccupata dal rischio di dipendenza funzionale per gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2025]

A partire dallo scorso marzo Meta ha introdotto il suo assistente virtuale Meta AI basato sull'intelligenza artificiale all'interno di WhatsApp, senza richiedere il consenso esplicito degli utenti. Questa decisione ha suscitato l'attenzione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: il 29 luglio ha avviato un'istruttoria contro Meta Platforms Inc, Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy Srl, accusandole di possibile abuso di posizione dominante in violazione dell'articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. L'indagine è condotta in collaborazione con la Commissione Europea: si concentra sull'integrazione forzata di Meta AI nell'app di messaggistica, che potrebbe limitare la concorrenza nel nascente mercato dei chatbot e degli assistenti virtuali.

Meta AI è basato sul modello Llama 4 sviluppato internamente da Meta; è un assistente virtuale in grado di rispondere a domande di varia natura, da quesiti generali a richieste di assistenza. Ha un'interfaccia simile a quella di altri assistenti come Siri o Google Assistant. Su WhatsApp, Meta AI appare nell'elenco delle chat come un'icona a forma di cerchio dai colori sfumati azzurro e viola; il servizio è stato integrato nella barra di ricerca dell'app in una posizione prominente. Gli utenti possono avviare una conversazione con l'assistente cliccando sull'icona o digitando direttamente nella barra di ricerca, senza la possibilità di disattivare completamente l'assistente stesso o di rimuoverlo dall'interfaccia. Questa preinstallazione automatica secondo l'AGCM rappresenta una pratica di tying: l'abbinamento forzato di due servizi distinti potrebbe essere illegale in quanto sfruttato da un'azienda in posizione dominante.

L'AGCM sostiene che Meta, forte della sua posizione dominante nel mercato delle app di messaggistica stia utilizzando questa base utenti per consolidare la propria presenza nel mercato dell'intelligenza artificiale: WhatsApp è utilizzata dal 90% degli utenti online in Italia, secondo il rapporto Digital 2025 di We Are Social. Invece di competere attraverso la qualità del servizio, Meta imporrebbe Meta AI agli utenti rendendo il servizio immediatamente disponibile senza che questi lo abbiano richiesto. Secondo L'Autorità questo approccio rischia di creare un «effetto lock-in», ovvero una dipendenza funzionale degli utenti: potrebbero trovarsi a utilizzare Meta AI non per scelta ma per la sua integrazione forzata nell'app che usano quotidianamente. Migliorandosi con l'uso e sfruttando i dati raccolti, il servizio potrebbe offrire risposte sempre più personalizzate e rafforzare ulteriormente la posizione di Meta rispetto ai concorrenti.

L'integrazione di Meta AI non si limita a WhatsApp: l'assistente è presente anche su Facebook, Instagram e persino sugli occhiali smart Ray-Ban Meta, segno di un'espansione capillare della tecnologia di IA del gruppo. La mancata possibilità di disattivare l'icona di Meta AI su WhatsApp ha attirato l'attenzione dell'AGCM e ha anche generato un certo malcontento tra gli utenti.

A tutto ciò bisogna aggiungere un aspetto critico: la gestione dei dati personali. A partire da maggio Meta ha iniziato a utilizzare i contenuti pubblici condivisi su Facebook e Instagram per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, suscitando critiche da parte dei garanti privacy europei. Gli utenti hanno avuto tempo fino al 26 maggio per opporsi all'uso dei propri dati tramite moduli specifici; dopo tale data l'opposizione non ha effetto retroattivo, applicandosi solo ai contenuti pubblicati successivamente. Nel caso di WhatsApp, Meta ha dichiarato che i dati delle chat non vengono utilizzati per l'addestramento di Meta AI, a meno che l'utente non interagisca direttamente con l'assistente. Tuttavia la poca trasparenza su come vengano gestiti i dati raccolti tramite l'interazione con Meta AI ha sollevato dubbi, alimentando le preoccupazioni dell'AGCM e del Garante per la protezione dei dati personali.

Meta ha risposto sottolineando che l'integrazione di Meta AI offre agli utenti italiani un accesso gratuito a funzionalità di intelligenza artificiale in un ambiente familiare e affidabile: l'azienda sostiene che la disponibilità dell'assistente non obbliga gli utenti a utilizzarlo. L'AGCM contesta che la preinstallazione e la posizione prominente nell'interfaccia costituiscano comunque un'imposizione indiretta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La IA di Meta arriva in Europa in versione limitata
Meta rinuncia a lanciare la propria IA in Europa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'accusa di monopolio è stata formalizzata perché era la sola che si poteva accampare con una pezza legale. In realtà è chiaro dall'articolo che alla UE non piace - come agli utenti, del resto - vedersi piazzato nel telefono un SW che per sua natura è uno spione; se però la difesa d'ufficio è e resta "se non ti va a genio, o non lo... Leggi tutto
31-7-2025 16:11

A me questa idea della AGCOM per cui WA sia dominante la trovo opinabile poiché i social non sono antitetici, quindi che ci sia il 90% degli utenti di smartphone (perché credo che la percentuali si basi sui possessori di telefoni intelligenti) che usano WA non vuol dire che non usano Discord, Signal, Telegram o altro contemporaneamente a... Leggi tutto
31-7-2025 15:43

è il nuovo nome di Meta? Già registrato al Nasdaq? :twisted: Leggi tutto
31-7-2025 14:27

{Giusex57}
a me preme più di ogni altra cosa, avere la possibilità di poter disintallare TUTTO ciò che non voglio avere nel mio telefono o computer o tablet o smart tv ecc....!!!!! DECIDO IO CHI COSA DOVE QUANDO COME E NON TU PADRONE DI STOCA!!!
31-7-2025 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4460 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics