TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2025]

tim aumenti novembre 2025
Foto di Vitaly Gariev.

Tim ha annunciato che a partire dal primo addebito successivo al 10 novembre applicherà un incremento di 1,99 euro al mese su alcune offerte mobili ricaricabili. La modifica contrattuale sta venendo comunicata tramite SMS personalizzati ai clienti interessati: potranno scegliere se accettare l'aumento, bloccarlo con un'offerta alternativa oppure esercitare il diritto di recesso senza penali.

Per chi desidera evitare il rincaro, TIM ha predisposto un'offerta dedicata che mantiene il prezzo attuale e aggiunge 2 GByte mensili di traffico dati. Per attivarla è necessario inviare un SMS al numero gratuito 40916 con il testo CONFERMA ON entro il 31 ottobre. Questa opzione consente di continuare con la propria offerta senza variazioni di costo, ma anzi con un piccolo bonus dati.

Chi invece accetta la rimodulazione può scegliere tra due compensazioni gratuite: l'attivazione di 50 GByte aggiuntivi al mese oppure l'abilitazione al profilo 5G ULTRA, che offre velocità fino a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload, oltre a una fantomatica "priorità di accesso alla rete TIM" (qualsiasi cosa ciò significhi). Per attivare una di queste opzioni bisogna inviare un SMS al 40916 con il testo 50GIGA ON oppure 5G ON, a seconda dell'offerta ricevuta. È importante notare che ogni cliente può attivare solo l'opzione indicata nel proprio messaggio informativo (non vengono offerte entrambe a tutti) e non è possibile rispondere direttamente all'SMS ricevuto.

Chi non volesse aderire ad alcuna di queste opzioni può recedere dall'offerta in corso senza dover pagare penali né costi di disattivazione.

Non è chiarissimo cosa succederà a chi non scegliesse nessuna delle opzioni sopra: probabilmente si ritroverà con l'aumento della tariffa senza alcuna compensazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{torre}
Non è una rimodulazione, non facciamo i politici. E' un aumento, e basta. Fra i tanti...
7-10-2025 13:51

Si tratta di una misura di autotutela: se di questi tempi dici ai clienti "aumento o recesso" e basta, la gente recede, perché il passaggio dinamico tra operatori oggi è una realtà molto più agevole. Oltretutto la conservazione del numero è un'esigenza meno sentita, visto che con gli smartphones il traffico è di natura dati... Leggi tutto
7-10-2025 10:04

Qualcuno riesce a spiegarmi una politica commerciale del genere? Soprattutto la parte: "no aumento e ti aggiungo 2GB"? :shock:
7-10-2025 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2532 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 ottobre


web metrics