Tariffe telefoniche, ritirato emendamento che le lega all'inflazione. Restano altri punti controversi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2025]

tariffe telefoniche inflazione emendamento
Foto di Annie Spratt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tariffe telefoniche aumenteranno con l'inflazione. La misura nel DDL Concorrenza

Dopo le proteste, Forza Italia ha ritirato l'emendamento al DDL Concorrenza che avrebbe introdotto l'adeguamento automatico delle tariffe telefoniche all'inflazione. Il dibattito però non è ancora chiuso, poiché diverse altre proposte legislative continuano a sollevare preoccupazioni tra le associazioni dei consumatori.

L'emendamento 9.0.113 prevedeva la possibilità per gli operatori telefonici di aumentare annualmente e automaticamente le tariffe in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo. La misura si sarebbe applicata solo ai nuovi contratti e non sarebbe stata considerata una modifica contrattuale, escludendo quindi il diritto dell'utente al recesso gratuito. Dopo le critiche di opposizioni e associazioni come Consumerismo No Profit e Codacons, l'emendamento è stato ritirato. Tuttavia i promotori hanno difeso la proposta sostenendo che avrebbe introdotto maggiore trasparenza in un mercato caratterizzato da variazioni unilaterali e frequenti delle tariffe.

Nonostante il passo indietro, restano sul tavolo altri emendamenti che secondo le associazioni potrebbero compromettere i diritti dei consumatori. Tra questi il più discusso è il 6.0.9, che mira a modificare il piano di numerazione nazionale per consentire ai call center di offrire assistenza a pagamento. Secondo Consumerismo No Profit, la misura contraddice l'articolo 64 del Codice del Consumo che prevede la gratuità dell'assistenza post-vendita.

Altri emendamenti (8.0.7, 8.0.8, 8.0.9 e 8.0.10) presentati da esponenti di Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega e Italia Viva propongono di consentire l'accesso al database della portabilità dei numeri mobili (MNP) per finalità di marketing. Secondo le associazioni, ciò trasformerebbe uno strumento pensato per garantire la libertà di scelta in un mezzo per profilare gli utenti e indirizzare offerte commerciali mirate, riducendo la neutralità del mercato.

Le critiche si concentrano sulla mancanza di un bilanciamento tra esigenze di mercato e tutela dei cittadini. Le associazioni chiedono che il Parlamento respinga le proposte che minano i diritti degli utenti e che il DDL Concorrenza torni a essere uno strumento per rafforzare la trasparenza e l'equità nei rapporti tra imprese e consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telefonia, inizia l'era degli aumenti infiniti

Commenti all'articolo (2)

Beccati con le mani nella marmellata, le giustificazioni a sostegno sono state patetiche. Un bel tacer non fu mai scritto...
30-10-2025 10:51

{flocculant}
Ma che hanno questi tizi, hanno fatto un accordo con le aziende telefoniche e di marketing telefonico? E' evidente il peso che la politica dà ai cittadini, rispetto al peso che dà alle "lobby" di aziende. E simili personaggi dovrebbero rappresentare i cittadini e migliorarne la vita? Ecco perché siamo... Leggi tutto
30-10-2025 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4891 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics