La tastiera ispirata ai vecchi telefoni a disco: Gboard Dial Version è open source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2025]

google gboard dial
Immagine: Google Japan

Google Japan ha svelato un curioso nuovo prototipo di tastiera che ripropone l'aspetto dei telefoni a disco. Chiamata Gboard Dial Version, la tastiera abbandona la classica disposizione QWERTY dei tasti in favore di nove dischi rotanti, ciascuno dedicato a un gruppo di caratteri. Per digitare l'utente inserisce il dito nel foro corrispondente e ruota il disco fino al carattere desiderato, che viene registrato da sensori interni al rilascio. Il sistema è perfettamente analogo di quello usato dalla vecchia telefonia a impulsi anche se si basa su tecnologia moderna.

Il progetto fa parte della serie di esperimenti annuali di Google Japan dedicati all'interazione uomo-macchina. In passato l'azienda ha presentato altri progetti "creativi" come tastiere estese su un'unica riga da 65 pollici, modelli cilindrici ispirati alle tazze da tè giapponesi e altri dispositivi non convenzionali. L'obiettivo di tutto ciò non è la produzione commerciale ma la stimolazione della creatività e la riflessione sul design degli strumenti digitali.

La Gboard Dial Version include anche un accessorio curioso: una base per webcam che consente di attivare o disattivare la trasmissione video semplicemente appoggiandovi sopra o rimuovendo il mouse, simulando il gesto fisico di riagganciare il telefono. Si tratta di un dettaglio che vuole rafforza il legame concettuale tra l'interfaccia analogica e le funzioni digitali moderne.

Google ha reso disponibile l'intero progetto su GitHub, con file per la stampa 3D dei componenti, schemi per i circuiti stampati e lista dei materiali. Il dispositivo non offre vantaggi pratici rispetto alle tastiere tradizionali ma vuol rappresentare un esempio di come la nostalgia possa essere reinterpretata in chiave tecnologica. Per chi è interessato alla costruzione, il progetto è compatibile con microcontrollori standard e può essere integrato in ambienti Linux o Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Corsair e il mistero della tastiera da gaming che sembra un keylogger
La tastiera meccanica per portatili
La scorciatoia da tastiera che scongela il Pc

Commenti all'articolo (2)

Massì che ognuno si diverta come preferisce, in modo innocuo però... :lol:
18-10-2025 14:29

Tutto il cantiere mi sembra solo una gran goliardata, ma se è aperto a tutti a costo zero, lasciamo che anche i nipponici si divertano un po'... :)
13-10-2025 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12287 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics