Annunci pubblicitari sui frigoriferi smart: Samsung avvia l'esperimento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2025]

frigosmarta

Se si spendono alcune migliaia di dollari per un frigorifero "smart", ci si potrebbe aspettare che questo non costringa a sorbirsi della pubblicità. Invece Samsung ha ufficializzato l'introduzione di contenuti pubblicitari nei frigoriferi della linea Family Hub, con un aggiornamento software che interesserà i modelli venduti negli Stati Uniti a partire dal 3 novembre. La novità ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto per il fatto che riguarda elettrodomestici di fascia alta, con prezzi compresi tra 1.899 e 3.499 dollari.

L'aggiornamento introduce un widget per la schermata principale del frigorifero denominata "Cover Screen": mostrerà informazioni utili come meteo, calendario e notizie, affiancate da annunci pubblicitari selezionati. I contenuti promozionali saranno visibili quando il frigorifero non sta mostrando contenuti artistici o personali, come album fotografici o i temi Daily Board. Gli utenti avranno la possibilità di disattivare il widget pubblicitario tramite le impostazioni, almeno nella fase iniziale della distribuzione di questa funzionalità.

Samsung ha dichiarato che l'obiettivo è offrire una «esperienza informativa» simile a quella di un tablet, integrando aggiornamenti quotidiani e contenuti sponsorizzati in modo non invasivo. Tuttavia la decisione di inserire pubblicità in un dispositivo domestico di fascia premium ha sollevato interrogativi sulla direzione del design dei prodotti smart. Alcuni osservatori sottolineano il rischio che gli elettrodomestici connessi diventino veicoli per contenuti commerciali, riducendo il controllo dell'utente sull'ambiente domestico.

Il widget pubblicitario sarà attivo solo su modelli dotati di schermo da 21,5 o 32 pollici. Samsung ha precisato che la funzione è parte di un aggiornamento più ampio del software Family Hub, che include anche miglioramenti all'interfaccia e nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale. Non è ancora chiaro se l'opzione per disattivare gli annunci resterà disponibile nel lungo periodo, né se la funzione verrà estesa ad altri mercati al di fuori degli Stati Uniti.

La mossa si inserisce in un contesto più ampio di monetizzazione dei dispositivi connessi, dove l'hardware diventa anche un canale per contenuti digitali. Resta da vedere se gli utenti accetteranno questa trasformazione o se emergeranno richieste di maggiore trasparenza e controllo. Per ora, chi possiede un frigorifero Family Hub può intervenire manualmente per disattivare il widget pubblicitario; ma l'evoluzione futura dipenderà dalle reazioni del mercato e dalle scelte strategiche di Samsung.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La lavatrice col touchscreen e il frigorifero intelligente
Samsung comanda gli elettrodomestici con lo smartphone
Il ''frigo a microonde''? È realtà

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Dubito che qualcuno si metterebbe pure lì con i popcorn... Almeno finché non faranno anche il microonde con tablet incorporato. :popcorn:
30-10-2025 17:32

Il display e' in verticale, quindi ci potresti guardare solo tictoc. Inoltre difficilmente il frigo si trova di fronte al divano. . Leggi tutto
30-10-2025 16:59

Io non sono contro questa funzionalità per partito preso: tutto dipende dal prezzo di acquisto. Se tu mi regali l'app, il telefono o il frigorifero, il servizio, allora puoi inzepparlo di pubblicità (sempre che io non riesca a bloccartela, ma questa è un'altra storia). Se tu mi vendi l'app, il telefono o il frigorifero, il servizio,... Leggi tutto
30-10-2025 16:07

Da quel che ho capito, l'arnese in sé non è altro che un frigorifero con un tablet integrato, quindi basta installare una app che lo preveda. Il punto è: chi ha comprato quel coso, voleva che venisse usato così? Ed a proprie spese, per di più? Il calcolo fatto dal produttore, che per inciso non è il primo a battere questa strada, è che... Leggi tutto
30-10-2025 14:42

Altra questione: un monitor da 21 o 32 consuma energia (sicuramente di più di quando è spento) In America il problema del consumo energetico è meno sentito, ma un prodotto del genere in Italia potrebbe procurare un sensibile scostamento della bolletta Ma con un monitor di quelle dimensioni non potrebbero utilizzarlo per un media center... Leggi tutto
30-10-2025 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics