[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2025]

Se si spendono alcune migliaia di dollari per un frigorifero "smart", ci si potrebbe aspettare che questo non costringa a sorbirsi della pubblicità. Invece Samsung ha ufficializzato l'introduzione di contenuti pubblicitari nei frigoriferi della linea Family Hub, con un aggiornamento software che interesserà i modelli venduti negli Stati Uniti a partire dal 3 novembre. La novità ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto per il fatto che riguarda elettrodomestici di fascia alta, con prezzi compresi tra 1.899 e 3.499 dollari.
L'aggiornamento introduce un widget per la schermata principale del frigorifero denominata "Cover Screen": mostrerà informazioni utili come meteo, calendario e notizie, affiancate da annunci pubblicitari selezionati. I contenuti promozionali saranno visibili quando il frigorifero non sta mostrando contenuti artistici o personali, come album fotografici o i temi Daily Board. Gli utenti avranno la possibilità di disattivare il widget pubblicitario tramite le impostazioni, almeno nella fase iniziale della distribuzione di questa funzionalità.
Samsung ha dichiarato che l'obiettivo è offrire una «esperienza informativa» simile a quella di un tablet, integrando aggiornamenti quotidiani e contenuti sponsorizzati in modo non invasivo. Tuttavia la decisione di inserire pubblicità in un dispositivo domestico di fascia premium ha sollevato interrogativi sulla direzione del design dei prodotti smart. Alcuni osservatori sottolineano il rischio che gli elettrodomestici connessi diventino veicoli per contenuti commerciali, riducendo il controllo dell'utente sull'ambiente domestico.
Il widget pubblicitario sarà attivo solo su modelli dotati di schermo da 21,5 o 32 pollici. Samsung ha precisato che la funzione è parte di un aggiornamento più ampio del software Family Hub, che include anche miglioramenti all'interfaccia e nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale. Non è ancora chiaro se l'opzione per disattivare gli annunci resterà disponibile nel lungo periodo, né se la funzione verrà estesa ad altri mercati al di fuori degli Stati Uniti.
La mossa si inserisce in un contesto più ampio di monetizzazione dei dispositivi connessi, dove l'hardware diventa anche un canale per contenuti digitali. Resta da vedere se gli utenti accetteranno questa trasformazione o se emergeranno richieste di maggiore trasparenza e controllo. Per ora, chi possiede un frigorifero Family Hub può intervenire manualmente per disattivare il widget pubblicitario; ma l'evoluzione futura dipenderà dalle reazioni del mercato e dalle scelte strategiche di Samsung.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.