Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2025]

windows bug aggiorna e arresta
Foto di Shekai.

Meglio tardi che mai: dopo oltre dieci anni di segnalazioni, Microsoft ha corretto un comportamento anomalo legato alla funzione Aggiorna e arresta presente in Windows 10 e Windows 11. Pensato per installare gli aggiornamenti e spegnere il computer, il comando portava invece spesso a un riavvio, causando disagi agli utenti e vanificando l'intento originale della funzione.

La correzione è stata introdotta con l'aggiornamento 25H2 di Windows 11, build 26200.7019 (e 26100.7019 per la versione 24H2). Noto da tempo, il bug faceva sì che il sistema si riavviasse dopo l'installazione degli aggiornamenti, anche quando l'utente aveva selezionato esplicitamente l'opzione per spegnere il dispositivo. Questo comportamento era stato segnalato da numerosi utenti sin dai primi anni di Windows 10 ma non era mai stato ufficialmente riconosciuto da Microsoft fino al rilascio della patch correttiva.

La causa del problema risiedeva nella gestione della fase di servicing offline, durante la quale il sistema completava l'installazione degli aggiornamenti prima di arrestarsi. In pratica il sistema interpretava erroneamente il comando come Aggiorna e riavvia, ignorando la volontà dell'utente. Il bug ha avuto impatti pratici significativi soprattutto per chi lasciava il computer acceso durante la notte per completare gli aggiornamenti, aspettandosi di trovarlo spento al mattino.

Con l'aggiornamento 25H2 il comportamento della funzione Aggiorna e arresta è stato finalmente allineato alle aspettative: il sistema installa gli aggiornamenti e si spegne correttamente, senza riavvio. Microsoft non ha fornito dettagli tecnici approfonditi sulla modifica ma ha confermato che il problema è stato risolto completamente. L'unico vero mistero rimasto è capire perché mai ci sia voluto così tanto per risolvere il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows Update diventerà un hub per gli aggiornamenti di ogni software
Windows 11, la cartella misteriosa crea un problema di sicurezza

Commenti all'articolo (1)

Perché il server di deploy del bugfix era impallato sul proprio, di aggiornamento... :sbonk: Leggi tutto
4-11-2025 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (338 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics