La truffa Bancomat

La tessera magnetica rimane incastrata nello sportello automatico, tu provi a digitare nuovamente il codice ma...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2003]

Il racconto è di quelli che speriamo di non dover vivere mai in prima persona. "Volevo raccontarvi una cosa che mi è accaduta lo scorso sabato e di cui sarebbe meglio voi foste a conoscenza, visto che la polizia mi ha detto che si tratta della truffa del momento. Ho inserito il bancomat nello sportello per ritirare i soldi e lo sportello sembrava non riconoscere la carta, tanto che la schermata iniziale non si modificava."

Così inizia l'appello che sta imperversando in questi giorni (ha iniziato a circolare, secondo le mie indagini, nella seconda metà di gennaio). Il malcapitato prosegue la narrazione descrivendo la sua reazione violenta e distruttiva: "Ho lottato circa 10 minuti per riavere la carta, schiacciando tutti i tasti e dando botte allo sportello. Solo alla fine la carta è venuta fuori ed insieme alla carta si è rovesciata anche la mascherina nera con la fessura per infilare la carta. Attaccato allo sportello ho notato un'altra mascherina nera (quella vera)."

Insomma, il Bancomat è truccato. L'appello spiega anche il meccanismo della truffa: "In sintesi la truffa si svolge in questo modo. La mascherina falsa viene attaccata sopra quella vera (e non si vede per niente). Attaccata alla mascherina falsa c'è una banda nera magnetica che va ad oscurare (una volta che la carta è inserita) tutte le cifre della carta: in questo modo lo sportello non riesce a leggere la carta e si blocca."

Dulcis in fundo, compare uno stereotipo delle truffe: il Falso Buon Samaritano. "Mentre tu lotti per riavere la carta, un tizio ti si avvicina e ti domanda cosa sia successo. Quando tu rispondi che il sistema si è bloccato, lui prima ti consiglia di provare a digitare il codice (e nel frattempo lo memorizza) e poi - saggiamente - ti dice di ripassare il giorno dopo direttamente in banca e di ritirare la carta. Tu ti allontani e lui sfila la seconda mascherina con tutta la carta."

Il malcapitato (anzi, la malcapitata, come si scopre adesso) conclude con un epilogo ammonitore: "Quando sono andata a denunciare la cosa, la polizia mi ha detto che si tratta della truffa del momento. State attenti: se la carta si impalla, prima di andare via controllate la seconda mascherina Per fortuna nel mio caso la tessera è uscita per cui non mi è successo nulla."

Ironia a parte, pur essendo priva di qualsiasi riferimento a posti o date che consentano di autenticarla in qualche modo, e pur essendo estremamente vaga nei suoi contenuti, non me la sento di classificarla come bufala fatta e finita. Dopotutto ha un certo valore come monito: truffe di questo genere accadono veramente, come riportato da alcuni giornali, che cito nel dossier antibufala completo che trovate qui.

Certo che l'ingenuità di chi digita il proprio codice Bancomat in presenza di un estraneo, addirittura in modo che l'estraneo possa vederlo e memorizzarlo, meriterebbe qualche commento caustico, ma mi trattiene dal farlo l'attenuante dell'angoscia che proviamo tutti quando siamo di fronte a una macchina ottusa e mettiamo in gioco quel pezzetto di plastica così vitale per la nostra vita frenetica.

Se questo appello aiuta a svegliare gli ingenui e renderli un po' meno imprudenti, ha una sua utilità e una sua lezione di base: se vi si incastra la tessera del Bancomat, non digitate il vostro PIN. E non fidatevi degli sconosciuti!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

armando
verissimo Leggi tutto
25-6-2003 13:25

Pablo
è tutto vero.... Leggi tutto
13-5-2003 18:06

Christian
Una simile truffa esiste. Leggi tutto
12-4-2003 13:59

Giuseppe
truffa bancomat Leggi tutto
9-3-2003 11:45

MaX
anche in spagna.... ma più furbi!! Leggi tutto
10-2-2003 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3948 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics