Il più grande database del mondo

Un archivio che si ingrandisce di un terabyte ogni giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2003]

Immaginate un archivio di dati che cresce al ritmo di un terabyte al giorno. Per chi non ha dimestichezza coi prefissi, "tera" sta per mille miliardi. Significa che quell'archivio riempirebbe un disco rigido da cento giga ogni due ore, o se preferite un CD al minuto. Chi genera queste quantità impressionanti di dati è lo SLAC di Stanford, dove i fisici delle particelle studiano i componenti fondamentali della materia. Secondo Harvey Newman, professore di fisica al Caltech, gli ultimi esperimenti ad alta energia già devono gestire dati dell'ordine dei petabyte (un milione di miliardi di byte) e si prevede che nei prossimi dieci anni questa cifra aumenti di altre mille volte.

Tutto questo fa sembrare veramente misero il vostro nuovissimo PC? C'è di peggio: anche la vostra connessione a Internet fa schifo, qualunque essa sia, in confronto a quella offerta dai nuovi record di trasmissione offerti dall'Internet prossima ventura, denominata Internet2. Il nuovo record di velocità, raggiunto il 6 marzo 2003 con la partecipazione appunto dello SLAC, è di 923 megabit al secondo, pari a quattro ore di film in DVD in meno di un minuto, fra Sunnyvale (USA) ed Amsterdam.

Quattro ore di DVD in meno di un minuto? Aspettate che lo sappiano quelli dell'antipirateria...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

gianjj
hoo dai Leggi tutto
17-3-2003 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sė, laser.
Sė, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho pių bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2984 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics