Netscape al capolinea

La storia del famoso browser sembra essere arrivata alla parola fine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

Una fonte autorevole quale un gruppo di osservatori ed esperti del mercato del browser ha dichiarato che la fine di Netscape è sempre più vicina.

Tale autorevole opinione è stata data in seguito al licenziamento di 50 tra ingegneri e sviluppatori che curano il suo sviluppo. Si era già carpito un sentore di questa cattiva situazione quando America On Line aveva deciso di stipulare un accordo pluriennale con Microsoft per l'adozione di Internet Explorer come navigatore ufficiale dei suoi servizi su Rete.

Prima di questa decisione, infatti, Netscape pensava di poter godere dell'appoggio di AOL e dei suoi quasi 35 milioni di abbonati e di potersi quindi salvare dalle braccia della morte. Ora invece è chiaro che per Netscape e Mozilla (il motore che sta anche alla base di altri navigatori) non c'è più niente da fare.

C'è chi crede che non ci saranno novità positive nel futuro più prossimo e c'è chi pensa, come Geoff Johnston di Webside Story (società che indaga sul traffico Internet e sui dati dei navigatori), che la storia di Netscape sia giunta al capolinea. AOL, dal canto suo, nelle vesti di Andrew Weinstein, riferisce: "Continueremo a supportare Netscape; la sua tecnologia fa parte del nostro patrimonio e della nostra strategia".

Nel frattempo si è costituita la Mozilla Foundation, un'istituzione nata con lo scopo di finanziare la promozione di Mozilla e Netscape; di essa fa parte anche AOL che in due anni ha donato 2 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Emanuele
Firebird Leggi tutto
10-10-2003 12:21

Il caro leader
La scrittura, poi... Leggi tutto
9-10-2003 10:50

tigre
Che centra mozilla??? Leggi tutto
9-10-2003 00:01

marco bassi
buon articolo Leggi tutto
8-10-2003 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (403 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics