E' difficile lucrare sul software?

Esistono esempi di società che vedono fallire prima o dopo il proprio progetto di ricavare reddito o di fare business tramite applicativi validi. Altri applicativi nascono fin dall'inizio senza lo scopo classico di essere posseduti da una corporation e di ricavarne quattrini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2003]

Esistono esempi di società che vedono fallire prima o dopo il proprio progetto di ricavare reddito o di fare business tramite applicativi validi: esempi eclatanti sono Netscape Navigator, Blender, Star Office. In questi casi si è passati da un controllo diretto dello sviluppo dell'applicativo a una semplice proprietà del marchio e dei sorgenti che però hanno travalicato la linea di confine: non più proprietà dell'azienda ma della comunità degli sviluppatori.

Altri applicativi nascono fin dall'inizio senza lo scopo classico di essere posseduti da una corporation e di ricavarne quattrini, ad esempio Java, il formato PDF, il formato Ogg Vorbis, tutte le distribuzioni a pagamento come Mandrake, Suse, Red Hat e altre (con alcuni limiti al ragionamento dati da parti di distribuzione proprietarie come YAST e altro codice per la RH). Pare che il supporto che si può definire "esterno" sia la soluzione che si sta imponendo. Un esempio eclatante è l'appoggio che sta diventando sempre più importante di IBM a Linux.

La linea di confine tra proprietà privata e proprietà pubblica del codice sorgente la fa la licenza, molte volte nei progetti economicamente non sostenibili da una azienda si passa da una licenza che si riserva tutti i diritti a una classica LGPL, versione light della GPL.

Mozilla è diventato il browser alternativo a IE e Navigator è diventato a sua volta il browser a valenza commerciale che poggiava le sue fondamenta su Mozilla. Blender è stato dismesso e comprato dalla comunità, la NaN si è riservata un appoggio esterno al software di modellistica 3D. Star Office è la parte commerciale che si basa sul codice di OpenOffice.org.

Pare quindi che ci sia una difficoltà oggettiva a lucrare direttamente sul software e che le aziende si spostino su compiti che più le si addicono: assistenza, marketing, controparte per le pubbliche amministazioni o le altre aziende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2429 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics