Virgilio contro Buongiorno

Il servizio antispam di Virgilio-Tin.it da qualche giorno filtra tutte le newsletter di Buongiorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2003]

Se c'e' una cosa che giustifica la spesa per l'acquisto di un abbonamento Premium di Virgilio-Tin.it questa è la casella e-mail (o le caselle) dotate di un prezioso ed aggiornato antivirus centralizzato e di un potente antispamming; questo devia tutta la posta a carattere pubblicitario, sempre indesiderata e spesso mai richiesta e illegale, in una apposita casella Spam, come prevedono anche tutti gli altri maggiori Internet Provider a pagamento. Questo tipo di e-mail Tin.it è anche compresa nell'abbonamento alle varie offerte di Alice, l'Adsl di Telecom Italia.

Da più di una settimana l'Antispamming di Virgilio-Tin.it non si limita, meritoriamente, a deviare nell'apposita casella tutta la posta-spazzatura proveniente da Oltreoceano per offrirci Viagra ed altre fesserie, oppure, le procaci offerte di qualche gruppo di indecorose giovincelle/i ma anche tutte le newsletter di Buongiorno.

Buongiorno è il leader europeo della pubblicità via e-mail e via Sms, che si serve come veicolo di newsletter che spaziano nei più svariati argomenti, dall'attualità al sesso, passando per cucina, high-tech e filosofia, a cui chi è interessato può abbonarsi gratuitamente, ricevendole con periodicità quotidiana o periodica. La pubblicità fa parte, come uno spot, della newsletter ma qualche volta si ricevono newsletter interamente pubblicitarie (che negli ultimi tempi si erano intensificate).

Il navigatore, in questo caso, sceglie di accettare pubblicità nella newsletter e fuori, in cambio dei contenuti delle newsletter, a volte anche di qualità, prodotte da vari partners editoriali, oltre che dalla stessa redazione di Buongiorno, che recentemente si è fusa con Vitaminic (azienda specializzata nella distribuzione di musica in formato digitale).

Fino a pochi giorni fa l'Antispamming di Virgilio-Tin.it non deviava queste newsletter che finivano, regolarmente, nella casella di Posta in arrivo,ora, invece, è vero che non vengono eliminate ma finiscono nel calderone dello Spam, insieme a tante altre inutili e mai richieste e, difficilmente, il navigatore se le andrà a cercare.

Perché questa scelta da parte di Virgilio-Tin.it, azienda del Gruppo Telecom Italia e maggiore Internet Provider italiano? Perché da qualche tempo Virgilio-Tin.it ha scelto di fare il mestiere di Buongiorno: specializzarsi maggiormente nella produzione e distribuzione di contenuti legati a sponsor pubblicitari e nell'essere un canale di shopping on line.

Niente di male, ma rischia di scoppiare un conflitto di interessi tra l'Internet Provider (che deve permettere l'accesso alla Rete, anche a pagamento ma senza discriminazioni o privilegi), il fornitore di contenuti e il venditore di spazi pubblicitari, come sembrerebbe in questo caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Domenico
la legge del più forte? Leggi tutto
7-12-2003 13:37

Pier Luigi Tolardo
Virgilio-Tin.it NON FILTRA PIU' BUONGIORNO Leggi tutto
19-11-2003 10:33

mike
siamo alle solite Leggi tutto
17-11-2003 22:28

g3N!x
hanno fatto bene:Buongiorno è un po illegale Leggi tutto
17-11-2003 20:57

italo
BUONGIORNO NEWS Leggi tutto
17-11-2003 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics