Il dominio lo gestisco io

Colpo di mano dello Stato nella gestione del dominio di primo livello in Ucraina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2003]

Il Governo dell'Ucraina sta cercando di impossessarsi della gestione del dominio di primo livello UA. Attraverso una nuova legge riguardante la gestione dell'estensione .ua, adottata il 22 luglio 2003, la nuova societa' Ukrainian Network Information Centre e' stata creata e resa responsabile della registrazione dei domini. La societa' e' stata creata apparentemente a seguito delle critiche da parte dei mass media sull'inefficenza dell'autorita' preposta alla registrazione dei domini e l'incapacita' di questa di soddisfare le esigenze della comunita' Internet ucraina.

Il coinvolgimento del governo nella nuova societa' e' chiaramente visibile nella lista delle organizzazioni che sono congiuntamente responsabili: il Comitato Statale delle Telecomunicazioni, il Servizio Nazionale di Sicurezza delle Telecomunicazioni, il Dipartimento sulla Protezione delle Informazioni e l'Associazione Internet Ucraina, che rappresenta sei ISP a controllo statale inclusa le societa' statali Ukrtelecom, Utel ed Infocom. Gli unici due partecipanti alla nuova societa', piu' o meno indipendenti, sono l'Associazione degli Operatori Telefonici "TELAS" e l'Associazione Ucraina dei Partecipanti al Mercato di Internet e rappresentano gli interessi di 40 ISP locali.

Il nuovo atto del governo ha incontrato la resistenza congiunta della Societa' Ucraina di Internet, un'importante organizzazione non governativa che rappresenta gli interessi degli utenti Internet di tutte le regioni dell'Ucraina, e del precedente amministratore dei domini, HostMaster Ltd.

HostMaster ha citato a giudizio il Governo nell'agosto 2003 al tribunale civile di Kiev, dichiarando illegale l'atto di costituzione della nuova societa' in quanto interferisce con l'attivita' economica e viola le norme contenute nella Legge sulle Imprese.

Dal 1992 la gestione dei domini .UE e' stata affidata a due cittadini ucraini per rappresentare le esigenze degli utenti ucraini. Fino al 2001 il dominio e' stato coordinato da volontari del Coordinamento Ucraino del Gruppo Internet (UANCG). Nel 2001 i suoi attivisti hanno formato Hostmaster Ltd. Questa societa' ha introdotto le Regole per la Gestione dei Domini, documento che e' stata adottato a livello nazionale nel febbraio 2003. Un Consiglio per la Supervisione Pubblica e' stato creato per il coordinamento dell'amministrazione dei domini. Secondo quanto sostiene una dichiarazione alla stampa di HostMaster, l'amministrazione pubblica ha rifiutato di farne parte.

Reporter Senza Frontiere ha espresso le proprie preoccupazioni riguardo l'azione del Governo per l'evidente desiderio egemonico nei confronti della gestione dei domini di alto livello e sta inoltre portando all'attenzione pubblica la proposta di legalizzazione del monitoraggio delle e-mail. La commissione statale sulle telecomunicazioni ha chiesto agli operatori di telefonia e ai fornitori di accesso Internet (ISP) lo scorso 17 luglio di installare apparecchiature per il monitoraggio del traffico che gestiscono con le loro reti.

L'Associazione Ucraina di Internet obietta che questa e' una inaccettabile restrizione del diritto di privacy e sottolinea che al momento e' ancora illegale. La Polizia Segreta Ucraina ha chiesto al Parlamento della Repubblica lo scorso 19 agosto di rendere legali l'intercettazione delle telefonate e dei messaggi di posta elettronica apparentemente per aiutare a combattere il crimine e per una presunta necessita' di adeguarsi agli standard europei. In una dichiarazione, il segretario generale di Reporter Senza Frontiere ha sostenuto che il Governo Ucraino sta efficacemente cercando di imbavagliare l'attivismo on line.

Link utili
Preoccupazioni riguardo il tentativo di controllo della polizia segreta su Internet (27.20.2003)
Dichiarazione del direttore del Centro di Informazione sul Network Ucraino (04.11.2003)

(Grazie a Andriy Pazyuk di Privacy Ukraine)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics