Domande impertinenti a Striscia La Notizia

Anche Telefono AntiPlagio dice la sua nella polemica Bonolis-Striscia La Notizia ponendo qualche domanda scomoda ad Antonio Ricci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2004]

Uno degli scrittori più intelligenti del nostro Paese, Michele Serra, le ha definite "polemiche tra miliardari", visto il loro compenso al di sopra di ogni riduzione del potere d'acquisto: si tratta di Paolo Bonolis, ex conduttore di Striscia La Notizia e ora del solito gioco a premi preserale su Rai Uno, e Antonio Ricci, che da autore e padre di "Striscia La Notizia" riesce spesso a fare bella figura (in verità a far bella figura non ci vuole molto, viste le continue censure e autocensure della Rai).

In questa polemica il sito Telefono AntiPlagio si inserisce ponendo ad Antonio Ricci e a Striscia qualche domanda impertinente e scomoda in una lettera aperta che vogliamo integralmente riportare.

Mentre "Striscia" continua il suo regolamento di conti auditel con Paolo Bonolis, definendo "Affari tuoi" il piu' grande scandalo dei primi 50 anni di tv e sostenendo di aver rivelato anche le magagne di Mediaset, Antonio Ricci dovrebbe rispondere a 7 semplici domande:

1) Perche' la veemenza usata da "Striscia" contro Bonolis non e' stata usata anche con Maurizio Costanzo, che sul suo palco ospita ciarlatani della peggior specie da 20 anni e che ha ospitato piu' volte la stessa "medium" di "Domenica in"?

2) Perche', nel momento in cui attaccava Wanna Marchi, "Striscia" pubblicizzava: a) un prodotto dai poteri "magici", venduto dalla societa' della sedicente "maga" Maria Duval; b) costosissimi numeri di cartomanzia 166 ecc.; c) un libro sulla "divinazione"?

3) Perche', mentre attacca una linea telefonica 899 al prezzo di 5 euro, "Striscia" non si preoccupa di fare altrettanto con 15 numeri 899 e 166, dai contenuti identici e dal costo anche piu' alto, che vengono reclamizzati nelle pagine Mediavideo di Mediaset?

4) Perche' "Striscia" non ha mai attaccato "Chi vuol essere milionario" quando, per giocare da casa, bisognava pagare, chiamando i numeri 899189918 e 899399899, senza vincere nulla?

5) Perche' "Striscia" ha attaccato duramente un antifurto per auto e l'unica replica che gli ha concesso e' stata una serie di spot pubblicitari che ne esaltavano le qualita'?

6) Perche' "Striscia" non attacca i 478 ciarlatani pubblicizzati nelle Pagine Utili Mondadori?

7) Perche' anziche' cercare, con l'aiuto di un pupazzo rosso, le patacche, i taroccamenti, le bufale, i plagi, le magagne ecc. altrui, "Striscia" non si assume la paternita' e la responsabilita' del vero grande scandalo della tv italiana, e cioe' aver clonato, plagiato, copiato la mascotte americana Big Red, ribattezzandola Gabibbo?

Ovviamente Antonio Ricci non deve rispondere a noi, ma ai telespettatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 69)

Gianni
Striscia la notizia Leggi tutto
30-7-2004 14:34

Santi
Maria Duval una guapa señora Leggi tutto
20-4-2004 22:09

FilippoMC
Divide et impera Leggi tutto
12-3-2004 01:29

jerry
cazz Leggi tutto
15-2-2004 09:58

Dario Montanari
SEMPRE MEGLIO STRISCIA Leggi tutto
11-2-2004 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics