Il virus che colpisce i siti web

Se usate Internet Explorer state in agguato: potrebbe installarsi Download.Ject, virus che si diffonde tramite i siti Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2004]

E' in corso un attacco contro moltissimi siti web che usano il web server di Microsoft (Internet Information Server). Il fine dell'attacco è quello di inserire nelle pagine del sito attaccato del codice ostile per infettare gli utenti che visitano quel sito e che usano Internet Explorer.

Il virus, conosciuto con il nome di "Scob" o "Download.Ject", sfruttando una falla di Internet Explorer non ancora corretta da Microsoft, installa sul malcapitato un trojan, che apre l'accesso del Pc agli intrusi, e un keylogger che registra tutto quello che viene digitato nella tastiera.

Se siete già infetti da questo virus troverete nel vostro PC i file Kk32.dll e Surf.dat (basta fare una ricerca cliccando su Start/Cerca in Windows e cercare se sono presenti questi due file per scoprire se si è infetti o meno).

Microsoft consiglia di aggiornare il proprio Windows tramite Windows Update.

Un consiglio (anche se pur drastico) è quello di utilizzare momentanemente browser alternativi, del tipo di Mozilla e Opera, anche in siti affidabili (sono state infatti attaccati, infatti, pure siti di banche).

Maggiori dettagli (in inglese) sui siti di F-Secure e Symantec.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Alessandro
Una soluzione c'e'.... Leggi tutto
13-7-2004 18:44

brokenbro
nn lo sapevo Leggi tutto
8-7-2004 16:34

Francesca
Le inventano tutte! Non si può mai navigare in pace!
1-7-2004 11:36

Antonio
Stavolta è proprio scandaloso Leggi tutto
30-6-2004 16:03

EL.Cobra
Il virus che colpisce i siti web Leggi tutto
30-6-2004 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics