Le estensioni di Firefox

Una carrellata sui plugin più interessanti di Mozilla Firefox, il browser open source alternativo a Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2004]

La battaglia infuria e sempre più vicino sembra essere il giorno in cui Internet Explorer verrà abbandonato da tutti gli utilizzatori a favore del "fratellino" di Mozilla: Firefox.

La continue e pericolose falle di sicurezza riscontrate in IE stanno spingendo molti navigatori a migrare verso Firefox, considerato da molti come un browser sicuro (in quanto non intergrato in Windows e privo del supporto di Active X) e soprattutto molto più personalizzabile del browser Microsoft.

Nelle FAQ, alla domanda "Firefox è più sicuro di Internet Explorer?" gli sviluppatori rispondono: "Sì, Firefox e tutti gli altri prodotti basati su Mozilla sono più sicuri. Perchè? Ecco una lista delle principali ragioni:
Non è integrato con Windows, il che aiuta ad evitare virus ed impedire che dei cracker possano creare danni nel caso in cui riuscissero a compromettere in qualche modo Firefox.
Non esiste supporto per VBScript e ActiveX, due tecnologie che sono alla base di molti buchi di sicurezza di IE.
Nessun software spyware/adware può installarsi automaticamente in Firefox semplicemente visitando un sito internet.
Firefox non usa la Java VM di Microsoft, che presenta maggiori difetti rispetto alle altre Java VM.
L'utente ha il completo controllo dei cookie"
.

In questo breve articolo cercheremo di fornire un elenco (che non vuole essere esauriente) delle "estensioni" che a nostro avviso risultano essere più interessanti.

Il linguaggio di programmazione utilizzato per realizzare l'interfaccia grafica di Fifefox si chiama XUL (XML User Interface Language) e permette la creazione di UI (user interface) portabili su più piattaforme. Questo vuol dire che Firefox apparirà sempre uguale sia nella sua versione per Windows che per Linux o MacOs.

La bellezza di XUL risiede, a detta degli sviluppatori, nella sua semplicità e nella sua potenza nel creare intefacce utente leggere e usabili. XUL permette anche di realizzare le cosiddette estensioni (file con estensione .xpi), sorta di plugin in grado di aggiungere funzionalità avanzate a Firefox.

Attualmente si trovano molte estensioni scaricabili semplicemente avviando Firefox e successivamente cliccando su Tools/Extensions e poi sul link "Get More Extensions". Si verra così ridirezionati verso la pagina dove sarà possibile scaricare le estensioni certificate dalla comunità di Mozilla e dunque sicure. Basterà cliccare sull'estensione voluta e poi su "Install Now" nella finestra che apparirà.

Classificate per categorie (Appearance, Bookmarks, Mouse Gestures, Tabbed Browsing etc.) le estensioni sono veramente molte ma quelle che consigliamo di provare sono: Close Tab On Double Click : permette di chiudere un Tab (una scheda) semplicemente facendo doppio click con il tasto sinistro.

Super DragAndGo: permette di selezionare qualsiasi link contenuto in una pagina web (o qualsiasi collegamento inserito nei propri Bookmarks) trascinarlo tenendo premuto il tasto sinistro e aprirlo in un nuovo tab semplicemente spostandosi in un punto vuoto della pagina.

TinyUrl Creator: permette di avere a portata di browser le funzionalità di Tinyurl consentendo di trasformare un link molto lungo in uno molto breve (utile ad esempio per postare link lunghi su forum di discussione).

Lauchy : permette di lanciare altre applicazioni all'interno di Firefox. Sarà possibile ad esempio cliccare su un link con il tasto destro, selezionare Launchy e poi "Open Link in Internet Explorer" per visualizzare il link con il browser Microsoft o avviare Bit Torrent se in presenza di un link a un file .bt.

AdBlock: permette di eliminare banner e frame troppo invasivi. Basta cliccare con il tasto destro sul banner da eliminare e cliccare su Adblock Image o Adblock Iframe. Sugli inserti flash comparirà una scritta Adblock che consentirà di eliminarli dalla visualizzazione della pagina. Una manna per tutti i navigatori insofferenti ai banner pubblicitari.

Queste sono solo alcune delle estensioni che consigliamo di installare, ovviamente dipenderà dal gusto dei singoli utilizzatori la scelta. Resta da notare comunque come le estensioni consentano di equipaggiare Firefox di tutti gli optional necessari a renderlo un browser di prima classe ma tuttavia lo possano rendere vulnerabile al pari di Internet Explorer.

Già oggi navigando con Firefox su siti web "poco raccomandabili" compaiono delle finestre che chiedono al navigatore di installare estensioni non sicure (probabilmente dialer o spyware nocivi). E' ipotizzabile pensare che aumentando il numero di utilizzatori di Firefox le estensioni si rivelino il cavallo di Troia per i futuri codici nocivi sviluppati dagli stessi cracker che oggi prendono come unico bersaglio Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

vigilio
domanda Leggi tutto
20-1-2005 16:27

Giorgio Cadeddu
Sono per Mozilla Firefox| Leggi tutto
14-12-2004 22:42

Michele
Suggerimento per completare l'articolo Leggi tutto
14-12-2004 10:03

cicero
TinyUrl Creator Leggi tutto
1-11-2004 14:24

giordano
Grazie Leggi tutto
13-10-2004 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics