Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Oltre duemila persone sono state identificate dalla Guardia di Finanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2025]

pirateria italia multe utenti finali
Foto di Bruna Araujo.

L'Italia ha intensificato la sua lotta alla pirateria digitale, puntando non solo sui distributori di servizi IPTV illegali, come era stato sinora, ma anche sugli utenti finali.

La Guardia di Finanza ha infatti emesso multe a 2.282 persone per aver utilizzato piattaforme IPTV pirata, con sanzioni da 154 euro (ma che possono salire a 5.000 euro in caso di recidiva). Questo giro di vite si concentra soprattutto sullo streaming illegale di partite di calcio, un fenomeno che, secondo le stime, sottrae circa 1 miliardo di euro all'anno all'industria sportiva italiana.

La campagna è sostenuta dalla Legge 93/2023, che consente di infliggere multe fino a 5.000 euro per i recidivi e rafforza il sistema Piracy Shield, una piattaforma automatizzata per bloccare i siti pirata.

A guidare la battaglia politica è il senatore Claudio Lotito, proprietario della Lazio e principale promotore della legge anti-pirateria, il quale ha esplicitamente dichiarato che l'epoca della tolleranza è finita.

L'obiettivo è chiaro: proteggere i diritti delle emittenti come Sky e DAZN, che pagano milioni per trasmettere eventi sportivi, e scoraggiare gli utenti dall'accedere a servizi illegali come il cosiddetto "pezzotto".

Le autorità hanno identificato gli utenti attraverso indagini mirate, monitorando forum e piattaforme social dove vengono promossi servizi IPTV illegali.

In molti casi, gli abbonati pagavano dai 10 ai 20 euro al mese per accedere a migliaia di canali, inclusi eventi sportivi in diretta, a volte senza rendersi conto dei rischi legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arrestati i cinque pirati più incapaci del web
Il pirata accusato ingiustamente adesso vuole i danni
La scrittrice che ha trollato i pirati
Lo studio sulla pirateria insabbiato dalla Commissione Europea
Studio UE: la pirateria aumenta le vendite di videogiochi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Direi più quello di Milano ad esagerare...
4-6-2025 18:43

Quello dell'Uzbekistan? :twisted: Leggi tutto
3-6-2025 08:15

Ma infatti io la possibilità la metto sul piatto, se mi chiedi un percentuale di probabilità te la metto a livelli di prefisso telefonico, però non la escludo completamente pur con tutti gli aspetti e le motivazioni che la rendono poco probabile.
2-6-2025 18:43

Vero, ma qui il clamoroso è nel prezzo. A volersi vendere una partita amichevole chiedi poco, la finale del massimo torneo continentale lo fai solo a fronte di un tornaconto macroscopico, che non sfuggirebbe agli organi di controllo principali (cioè le società di betting...). Inoltre è chiaro che se un giocatore fosse del piano, ora... Leggi tutto
2-6-2025 18:30

Non sarebbe certo la prima volta e neppure l'ultima... di casi ce ne sono a iosa.
2-6-2025 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2631 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics