Studentessa pretende risarcimento dall'Università: il professore usava ChatGPT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2025]

studentessa risarcimento professore chatgpt
Foto di Nathan Cima.

Una studentessa della Northeastern University di Boston ha acceso un dibattito sull'uso dell'intelligenza artificiale nell'istruzione, presentando un reclamo formale per ottenere un rimborso di circa 8.000 dollari della retta di uno dei corsi che ha frequentato.

La ragione? Ha scoperto che il suo professore utilizzava ChatGPT e altre piattaforme di intelligenza artificiale generativa per preparare materiali didattici, come appunti delle lezioni e slide delle presentazioni, nonostante avesse esplicitamente vietato agli studenti di usare strumenti simili per i loro compiti.

La studentessa, Ella Stapleton, ha accusato il docente di ipocrisia, sostenendo che questa pratica non solo violasse le regole imposte agli studenti, ma compromettesse anche la qualità dell'istruzione per cui aveva pagato.

Tutto è iniziato quando la studentessa ha notato istruzioni a ChatGPT su come preparare i documenti all'interno dei materiali forniti dal professore; ha quindi approfondito l'indagine, notando nelle immagini allegate dal professore le incongruenze tipiche della generazione tramite IA: per esempio parti del corpo alterate, typo nei testi e similari.

La giovane ha quindi sostenuto che il corso, parte del programma universitario, non giustificasse il costo elevato della retta se il docente si affidava a strumenti automatizzati invece di creare contenuti originali.

Il caso mette in luce un fenomeno che sarebbe dovuto essere ovvio sin dall'inizio: non sono soltanto gli studenti a usare le IA per «imbrogliare», ma anche i professori.

Un uso giudizioso della IA può alleggerire il carico di lavoro dei docenti, consentendo loro di automatizzare compiti ripetitivi come la creazione di quiz, la sintesi di argomenti complessi o la formattazione di presentazioni. D'altro canto viene meno il carattere personale che l'insegnamento da parte di un professore dovrebbe avere. In altre parole: se tutto il lavoro viene fatto dalla IA - sia la preparazione delle lezioni che la correzione e la valutazione delle prove - a che cosa serve avere un insegnante umano?

Su un altro livello, resta poi l'argomento "ipocrisia" avanzato da Ella Stapleton. L'università promuove un codice di condotta accademica rigoroso, che considera l'uso non autorizzato di strumenti di IA come una forma di plagio o scorrettezza; ma applicare questa regola agli studenti e non ai professori rappresenta l'adozione di una «doppia morale».

La Northeastern University non ha ancora preso una posizione ufficiale sul reclamo, ma il caso sta spingendo l'istituzione a riconsiderare le sue linee guida sull'uso dell'IA. Un portavoce dell'università, citato dal New York Times, ha dichiarato: «Stiamo valutando la questione con attenzione e lavoreremo per garantire che le nostre politiche sull'IA siano chiare e coerenti per tutti i membri della comunità accademica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Insultano professore su Facebook, denunciate due alunne
Scuola, hackerare i voti sul registro? In Italia è facile
Dodicenne espulso da scuola per messaggio su Facebook
Il Web boccia la scuola italiana
Professore molestava le studentesse su Facebook
Il professore rovinato dalla caccia ai pedofili
Wikipedia diventa un Dvd per le scuole

Commenti all'articolo (1)

Non avrebbe dovuto presentare reclamo, avrebbe dovuto direttamente far causa all'ateneo per frode. Comunque speriamo ne venga qualcosa di buono (espulsione dell'insigne accademico inclusa). Addendum: approfondita la questione, purtroppo è emerso che gli emeriti burocrati dell'università, giocando sporco, hanno aspettato il giorno dopo... Leggi tutto
20-5-2025 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2828 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics