Il videotelefono Wind meno caro di quello Telecom

Wind-Infostrada lancia il suo videotelefono fisso: a differenza di quello Telecom Italia le videotelefonate costeranno come le telefonate normali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2004]

Wind-Infostrada lancia il suo videotelefono fisso: a differenza di quello Telecom Italia non è un vero e proprio apparecchio compatto ma un accessorio da collegare alla linea telefonica normale (non Isdn) attraverso 2 prese RJ11.

Si tratta del Kit "TIVedo" che comprende un display a colori di 3,5 pollici TFT LCD 600x234 pixel che permette di vedere l'interlocutore mentre l'immagine del chiamante è ripresa da una fotocamera CMOS.

Questo videotelefono ha dimensioni 21x15,2x4,8 e incorpora un modem analogico con velocità 33,6 Kbps.

La qualità varia dai 4 ai 15 frame al secondo in base alle impostazioni scelte e alla qualità della linea.

E' prodotto dalla società americana Vialta ma ancora non è noto il prezzo a cui sarà venduto; dovrebbe essere concorrenziale con quello di Telecom Italia (199 euro un videotelefono, 299 euro una coppia) ma la vera concorrenza è sul prezzo delle videochiamate, che per Wind sarà uguale a quello delle telefonate normali Wind, secondo il profilo tariffario del cliente mentre per Telecom Italia la tariffa della videochiamata è più alta della telefonata "senza video".

Altra caratteristica importante e positiva è che non sarà necessario che il chiamato possieda per forza un kit "TIVedo" perché il Beamer Videophone di Viata è compatibile con lo standard video H.324 e sarà quindi possibile effettuare videochiamate, anche internazionali, verso qualsiasi apparecchio che supporti questo standard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

arianna
videotelefono wind Leggi tutto
7-12-2004 12:52

299 EUR, ma non e' ancora disponibile Leggi tutto
9-8-2004 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3549 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics