Le Maldive, un inferno per la libertà del Web

Reporters senza Frontiere denuncia la difficile situazione per la libertà del Web nelle Maldive: quattro cyberdissidenti condannati a pesanti pene detentive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2004]

Molti italiani, in queste settimane d'estate, si trovano alle Maldive, moltissimi altri ci andranno prima della fine dell'anno, si tratta di una delle mete esotiche preferite dai turisti di casa nostra. Un paesaggio da cartolina, sole, mare, l'ideale per una fuga d'amore o un viaggio di nozze.

Purtroppo dietro questo quadro idilliaco si nascone un piccolo inferno per la libertà del Web: quattro cyberdissidenti sono stati condannati a pene detentive, due addirittura all'ergastolo, per aver criticato sul bollettino elettronico "Sandhaanu" il Presidente della Repubblica e il suo Governo.

Lo denuncia Reporter senza Frontiere, l'organizzazione internazionale che si batte per la libertà di stampa e di espressione nel mondo. La stessa Amnesty International ha ufficialmente dichiarato che in nessun modo questa webzine maldiviana conteneva incitamenti alla violenza ma solo critiche politiche.

Uno dei due condannati all'ergastolo, Ahmad Didi, è stato anche torturato in carcere e si troverebbe in condizioni critiche. I cyberdissidenti sono stati rinchiusi insieme a spacciatori e delinquenti comuni, in una prigione dove possono disporre di pochissima acqua potabile per bere e lavarsi; fra loro anche una donna di 21 anni, Fatimath Nisreen, condannata a 10 anni di prigione.

Reporter senza Frontiere ha chiesto al commissario dell'Unione Europea per le relazioni esterne Chris Patten di intervenire sul Governo delle Maldive per ottenere la liberazione dei prigionieri, a cui non è stata data possibilità di appello; sempre RSF ha chiesto al Presidente di Cable & Wireless, internet provider delle Maldive, di impegnarsi per un maggiore rispetto della libertà di espressione in Internet. Ma la risposta è stata un richiamo da parte della multinazionale al principio di non ingerenza negli affari interni delle Maldive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Nicola
boicottare è un affare Leggi tutto
30-8-2004 10:57

Sono d'accordo, boicottiamo sti pezzi di merda!
26-8-2004 17:00

Roberto
Boicottaggio Leggi tutto
24-8-2004 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1747 voti)
Ottobre 2025
TIM aumenta le tariffe di 1,99 euro: come bloccare il rincaro, accettarlo o recedere senza penali
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics