Le Maldive, un inferno per la libertà del Web

Reporters senza Frontiere denuncia la difficile situazione per la libertà del Web nelle Maldive: quattro cyberdissidenti condannati a pesanti pene detentive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2004]

Molti italiani, in queste settimane d'estate, si trovano alle Maldive, moltissimi altri ci andranno prima della fine dell'anno, si tratta di una delle mete esotiche preferite dai turisti di casa nostra. Un paesaggio da cartolina, sole, mare, l'ideale per una fuga d'amore o un viaggio di nozze.

Purtroppo dietro questo quadro idilliaco si nascone un piccolo inferno per la libertà del Web: quattro cyberdissidenti sono stati condannati a pene detentive, due addirittura all'ergastolo, per aver criticato sul bollettino elettronico "Sandhaanu" il Presidente della Repubblica e il suo Governo.

Lo denuncia Reporter senza Frontiere, l'organizzazione internazionale che si batte per la libertà di stampa e di espressione nel mondo. La stessa Amnesty International ha ufficialmente dichiarato che in nessun modo questa webzine maldiviana conteneva incitamenti alla violenza ma solo critiche politiche.

Uno dei due condannati all'ergastolo, Ahmad Didi, è stato anche torturato in carcere e si troverebbe in condizioni critiche. I cyberdissidenti sono stati rinchiusi insieme a spacciatori e delinquenti comuni, in una prigione dove possono disporre di pochissima acqua potabile per bere e lavarsi; fra loro anche una donna di 21 anni, Fatimath Nisreen, condannata a 10 anni di prigione.

Reporter senza Frontiere ha chiesto al commissario dell'Unione Europea per le relazioni esterne Chris Patten di intervenire sul Governo delle Maldive per ottenere la liberazione dei prigionieri, a cui non è stata data possibilità di appello; sempre RSF ha chiesto al Presidente di Cable & Wireless, internet provider delle Maldive, di impegnarsi per un maggiore rispetto della libertà di espressione in Internet. Ma la risposta è stata un richiamo da parte della multinazionale al principio di non ingerenza negli affari interni delle Maldive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Nicola
boicottare è un affare Leggi tutto
30-8-2004 10:57

Sono d'accordo, boicottiamo sti pezzi di merda!
26-8-2004 17:00

Roberto
Boicottaggio Leggi tutto
24-8-2004 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2953 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics