Poste Italiane e Microsoft, un nuovo monopolio?

Le Poste Italiane concludono un accordo con Microsoft: la carta di credito PostePay servirà per fare acquisti con la Xbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2004]

Qualche mese fa Massimo Sarmi, amministratore delegato dell'azienda Poste Italiane, in un'intervista all'inserto illustrato del Corriere della Sera aveva annunciato che erano in corso trattative con Microsoft: lui stesso si era incontrato con Bill Gates, al fine di instaurare stretti rapporti di collaborazione tra l'ente pubblico italiano e la multinazionale americana del software.

Ora si conosce il primo frutto di queste trattative: Poste Italiane distribuirà una versione "speciale" della sua Postepay, la carta di credito ricaricabile delle Poste che ha già 700.000 titolari, collegata ai maggiori circuiti internazionali: si potrà utilizzare per fare acquisti on line tramite la Xbox di Microsoft, innanzitutto per acquistare videogame e giochi on line, ma non si escludono altri tipi di e-shopping in futuro.

Poste Italiane, con i suoi 14.000 uffici postali, sparsi dal confine estremo con la Francia a Pantelleria, è una delle più grandi banche del Paese, oltre a essere il principale corriere di trasporto (possiede anche la Sda) e uno dei principali servizi postali europei e del servizio postale, tuttora in concessione dallo Stato (che ne è l'unico azionista) come monopolio.

E' chiaro che a Bill Gates non sfugge la potenza commerciale di una sinergia con Poste Italiane, nemmeno paragonabile a una delle catene di distribuzione commerciale di hardware e software; un'operazione del genere completa la diversificazione delle attività degli uffici postali, dove oggi si possono acquistare non solo buste e penne, ma anche lavatrici, videocamere, motorini e regolarizzare un lavoratore extracomunitario; in futuro, ci si potrà anche far rilasciare il passaporto.

C'è da chiedersi se però questo tandem tra due pesi extramassimi, Poste e Microsoft, non stravolga completamente la libera concorrenza nel settore del software, della vendita di consolle per giochi e di videogames e giochi on line.

Questo accordo è anche l'ennesima prova di un rapporto molto stretto tra Microsoft e Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni, controllore istituzionale delle Poste e grande patron della nomina di Sarmi al vertice della nostra rete postale.

In questi stessi giorni è stata siglato un accordo tra Gasparri e Microsoft per sviluppare studi, ricerche ma anche programmi operativi nel settore della sicurezza informatica, una scelta di privilegiare Microsoft sugli altri software non proprietari che ha suscitato le critiche e un'interpellanza parlamentare del senatore Fiorello Cortiana.

Non si tratta del primo accordo in cui le Poste favorirebbero sfacciatamente un'impresa privata: è di questa estate la notizia dell'accordo tra Poste Italiane e Mediolanum, la banca d'affari di proprietà di Silvio Berlusconi, i cui prodotti finanziari ed assicurativi saranno distribuiti in esclusiva dagli uffici postali.

Le autorità di garanzia come l'Antitrust italiano e quello europeo, pernon parlare dell'Autorità delle Comunicazioni, come giudicheranno l'affare? Non ci sarebbe da sorprendersi se, già nella prossima campagna elettorale delle regionali del 2005, alla luce del sole e con una trasparente registrazione in bilancio (come fa negli Usa per la campagna di Bush), Microsoft versasse un contributo milionario (in euro, naturalmente) nelle casse di Alleanza Nazionale, partito di riferimento di Gasparri e Sarmi; oltretutto, non sarebbe in contrasto con la legge sul finanziamento delle forze politiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

reiserfs-1
ehi, lavoratore! Leggi tutto
24-10-2004 01:52

uno che lavora e non cazz
lello ... ci fai girare katia e cadkey su linux? Leggi tutto
22-10-2004 21:29

poste.it è ottimo :-( Leggi tutto
22-10-2004 21:26

reiserfs-1
Mamma mia! Leggi tutto
17-10-2004 20:41

Danda
Poste+Microsoft=code agli sportelli Leggi tutto
14-10-2004 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics