Free come una birra

In Danimarca nasce la prima birra open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Segnali confortanti sul finire del 2004: la filosofia del sorgente aperto sta contagiando altri campi oltre al software. Eppure, secondo autorevoli analisti economici, il 2004 doveva essere l'anno del rilancio di Microsoft, della battaglia di SCO e dell'arretramento di Linux e dell'Open Source.

Sappiamo come è andata: doppia mazzata per zio Bill a Bruxelles, mazzata singola, non definitiva ma importante, per SCO e la sua delirante campagna legale contro il pinguino. E poi le aperture al mondo dell'Open Source da parte di Brasile, Venezuela, Argentina e tanti altri paesi anche non latino americani. E le aziende non sono state da meno dei governi, basti pensare al rilascio dei sorgenti di Solaris o al prossimo Palm OS che girerà su base Linux.

Ma vorremmo chiudere l'anno parlando di un evento minore, quasi goliardico, che apparentemente non ha niente a che fare con i successi del pinguino e soci. Un gruppo di studenti in informatica presso l'università di Copenhagen, secondo la rivista specialistica Ingeniøren, ha lanciato la birra open source.

Il prodotto viene descritto come "una birra energetica dal gusto pieno". È una classica bionda fermentata in modo convenzionale, ma con l'aggiunta del guaranà, bevanda energetica tradizionale dei popoli dell'Amazzonia. La versione 1.0 è una birra di medio tenore alcolico (6% vol) con un colore rosso dorato scuro, e un sapore originale, ma familiare.

La ricetta e il marchio della Vores Øl (nostra birra) sono rilasciati sotto licenza Creative Commons -Attribution -Share Alike, che significa fondamentalmente che chiunque può usare la ricetta per produrre quella birra o crearne un derivato. Ma occorre rilasciare l'eventuale ricetta derivata sotto la stessa licenza citando gli autori originari.

La ricetta e la metodica sono disponibili sul sito ufficiale della Vores Øl.

È uno dei primi esempi di contagio (un altro, meno goliardico e più drammaticamente importante, lo troviamo qui) della filosofia open source ad aspetti non collegati al software. Un auspicio che abbiamo formulato in altre occasioni, quando abbiamo parlato dell'hackumer, lo spirito libero e smanettone (hacker) quando non usa il computer. Forse qualcosa si sta muovendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ast
meditiamo, meditiamo gente .... Leggi tutto
31-12-2004 21:35

mauro
mauro commenta Leggi tutto
31-12-2004 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4875 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics