Ubuntu distrugge l'hard disk

Torna a far parlare di sé il presunto bug in Ubuntu che abbrevierebbe la vita dei dischi rigidi dei portatili. Come aggirare il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2007]

Foto via Fotolia

In questi giorni gli utenti di Ubuntu su portatile hanno avuto di che preoccuparsi. Prima è stato detto che la loro distribuzione abbrevia sensibilmente la vita del disco rigido; poi la notizia è stata smentita. La verità è prevedibilmente nel mezzo: succede solo a certe condizioni.

Il problema sta nella gestione del risparmio energetico, ma non si tratta di un vero baco, com'era stato detto in un primo momento.

Nei portatili, si sa, la durata della batteria è di importanza fondamentale. Quindi, quando non si è connessi alla rete elettrica entra in azione tutta una serie di accorgimenti atti a consumare meno corrente possibile.

Tra gli altri, un accorgimento è quello che si occupa dello spin down dei piatti del disco e del parcheggiamento delle testine, pratica che se troppo frequente può effettivamente abbreviare la vita di un hard disk.

Il problema rilevato da alcuni utenti Ubuntu riguarda appunto l'eccessivo numero di volte in cui questa operazione viene eseguita, numero registrato tra i parametri Smart.

In una installazione tipica di Ubuntu, tuttavia, questa modalità di risparmio energetico è di default disattivata. Per attivarla occorre che l'utente modifichi manualmente il file /etc/default/acpi-support, mettendo a true il valore ENABLE_LAPTOP_MODE.

Come fa notare Matthew Garrett, sviluppatore di Ubuntu, non è quindi il sistema a costringere il disco a comportarsi in quella maniera, ma il Bios o il firmware del drive, le cui impostazioni non vengono modificate dalla distribuzione: il risparmio energetico "aggressivo", in Ubuntu, va abilitato manualmente. Chi fosse vittima di questo problema deve dunque prima controllare le impostazioni del Bios.

La questione in sé non è nuova, ma è tornata alla ribalta in questi giorni che seguono il rilascio dell'ultima versione di Ubuntu.

Windows e Mac non hanno mai dato problemi in questo senso perché - si ipotizza - sovrascrivono le impostazioni di risparmio energetico del Bios, a differenza di quanto fa Linux.

A confermare che non si tratta di un bug di Ubuntu ci sono anche le esperienze di alcuni utenti di altre distribuzioni che hanno segnalato lo stesso comportamento sui propri portatili.

Per evitare di veder spirare il proprio disco dopo pochi mesi, in rete si trova un modo di aggirare il problema.

Occorre creare un file, chiamandolo "99-hdd-spin-fix.sh" (il nome non è importante, ma il 99 iniziale sì) il cui contenuto sia:

#!/bin/sh
hdparm -B 255 /dev/sda

Il file andrà poi copiato in tre directory:
/etc/acpi/suspend.d/
/etc/acpi/resume.d/
/etc/acpi/start.d/

L'unico inconveniente di questa soluzione riguarda la temperatura del disco, che salirà un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

ASSOLUTAMENTE NO! Ciao Leggi tutto
24-10-2013 02:05

Windows NON sovrascrive le impostazioni BIOS, semplicemente li ignora ... Questo dicono alla Microsoft, ma sarà vero? :shock: :shock: :shock: MAC invece siamo sicuri che non li usa proprio! Ciao
24-10-2013 02:03

io ho perso due HD ultimamente con ubuntu ma ho un pc non un portatile. erano dischi vecchiotti, può darsi che questo problema si presenti pure quando il pc va in standby? menomale che tengo le cose importanti sul cloud altrimenti avrei perso tutto.
23-10-2013 09:37

saggia idea :shock: :shock: :roll: :idea: :idea:
9-12-2007 21:20

Non credo proprio... comunque puoi sempre fare la prova e controllare (si tratta di pochi secondi, in fondo)
9-12-2007 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4300 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics