Il piano di Tremonti per salvare Telecom Italia

Se Giulio Tremonti ridiventerà ministro dell'Economia, ha pronto un piano per Telecom: ammortizzatori sociali e finanziamenti per la banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Giulio Tremonti Telecom

Giulio Tremonti come è probabile ridiventerà ministro dell'Economia in un nuovo governo Berlusconi, ed è un sostenitore del neocolbertismo: un intervento diretto dello Stato a difesa degli interessi nazionali, sostenendo attivamente i "campioni nazionali", cioè le aziende italiane più forti - ma anche più insidiate dalla concorrenza internazionale.

L'esempio è quello francese, dove uno dei campioni nazionali è France Telecom, il cui amministratore delegato è diventato ministro dell'Economia nell'ultimo governo Chirac.

France Telecom, pur essendo privatizzata, è rimasta sotto il controllo dello Stato francese, che possiede la maggioranza delle azioni e nomina la maggioranza del consiglio di amministrazione. Per questo negli scorsi anni ha potuto godere di un piano di aiuti statali, anche se l'Unione Europea non ne è stata felice e lo Stato si è fatto carico di ricollocare una parte dei dipendenti che aveva mantenuto lo status di pubblico dipendente, perché assunto prima della privatizzazione: per esempio un tecnico elettronico di France Telecom è andato a lavorare al Ced di un ospedale e così via.

Grazie all'aiuto dello stato e a una concorrenza ancora più debole che in Italia, (tanto è vero che Alice France, nonostante i prezzi più bassi che quelli italiani, non ha avuto successo) France Telecom ha in questi giorni varcato il traguardo della copertura Adsl del 99% del territorio nazionale, a fronte di un 80% in Italia, che nelle zone periferiche e al Sud è intorno al 50%.

Il modello France Telecom potrebbe farsi strada anche in Italia, con Tremonti ministro: un piano straordinario per la banda larga, finanziato con i soldi pubblici della Cassa Depositi e Prestiti, ma senza alcun scorporo della Rete ma come un finanziamento a tasso agevolato e su tempi lunghissimi, tipo quello che si concede a Comuni e Provincie per costruire ponti e tangenziali. Il tutto sarebbe affiancato da un piano straordinario di ammortizzatori sociali, mobilità e cassa integrazione, per i lavoratori Telecom, agganciandosi a casi come l'Alitalia.

Nelle Telco italiane lo Stato rientrerebbe insomma dalla finestra, dopo essere uscito con le discusse e poco riuscite privatizzazioni di Telecom e Wind.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mi sembra sia già stato detto tutto: andare oltre sarebbe come sparare sulla Croce Bianca... :weeps:
1-4-2008 01:50

E noi contribuenti Italiani paghiamo!!!!!!!!!! Leggi tutto
25-3-2008 10:24

{Alex}
Ma perché? Leggi tutto
23-3-2008 20:26

{Settimio Altorio}
Tremonti????? Leggi tutto
22-3-2008 23:12

{scoppe}
Se una proposta così la facesse Diliberto cosa succederebbe? Campioni del libero mercato?
20-3-2008 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics